Art. 1 Emblema e nome della Croce Rossa
1 In Svizzera l’emblema della croce rossa su fondo bianco è l’emblema del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Esso rappresenta la volontà di prevenire e alleviare le sofferenze umane e di proteggere la salute, la vita e la dignità delle persone in Svizzera e all’estero, nel rispetto della neutralità e dell’imparzialità.
2 L’emblema della croce rossa su fondo bianco può essere utilizzato in due modi. Usato a titolo protettivo durante un conflitto armato, segnala che le persone o i beni contrassegnati beneficiano della protezione speciale delle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 19492 e dei loro Protocolli aggiuntivi3. Usato a titolo indicativo, segnala che le persone e i beni hanno un legame con il Movimento della Croce Rossa.
2 Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 per migliorare la sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna (RS 0.518.12); Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 per migliorare la sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi delle forze armate di mare (RS 0.518.23); Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 per la protezione delle persone civili in tempo di guerra (RS 0.518.51).
3 Prot. aggiuntivo dell’8 giu. 1977 alle Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali (Prot. I, RS 0.518.521); Prot. aggiuntivo dell’8 giu. 1977 alle Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali (Protocollo II, RS 0.518.522); Prot. aggiuntivo dell’8 dic. 2005 alle Conv. di Ginevra del 12 ago. 1949 relativo all’adozione di un segno distintivo addizionale (Prot. III, RS 0.518.523).