Art. 1 Oggetto
La presente ordinanza descrive le derrate alimentari per persone con particolari esigenze nutrizionali e disciplina i requisiti relativi alla composizione, alla caratterizzazione, alla presentazione e alla pubblicità delle stesse.
817.022.104
del 16 dicembre 2016 (Stato 1° luglio 2023)
Il Dipartimento federale dell’interno (DFI),
visti gli articoli 10 capoverso 4, 12 capoverso 3, 14 capoverso 1, 25 capoverso 2 e 36 capoversi 3 e 4 dell’ordinanza del 16 dicembre 20161 sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr),
ordina:
La presente ordinanza descrive le derrate alimentari per persone con particolari esigenze nutrizionali e disciplina i requisiti relativi alla composizione, alla caratterizzazione, alla presentazione e alla pubblicità delle stesse.
Le derrate alimentari per persone con particolari esigenze nutrizionali sono classificate nelle seguenti categorie:
2 Nuova espr. giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245). Di detta mod. è tenuto conto in tutto il presente testo.
3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
1 Le sostanze che vengono aggiunte alle derrate alimentari per persone con particolari esigenze nutrizionali devono:
2 Alle derrate alimentari di cui all’articolo 2 lettere a–e possono essere aggiunte le sostanze e i composti di seguito menzionati:
3 Le derrate alimentari per persone con particolari esigenze nutrizionali devono, per la loro composizione, rispondere, sulla base di dati scientifici generalmente riconosciuti, alle esigenze nutrizionali delle persone a cui sono destinate ed essere adatte a tali persone.
4 Non devono contenere sostanze in una quantità tale da mettere a repentaglio la salute delle persone a cui sono destinate.
5 Possono essere immesse sul mercato solamente preconfezionate, a meno che non siano vendute ai consumatori per il consumo diretto.
6 Per le sostanze che sono nanomateriali ingegnerizzati l’osservanza dei requisiti stabiliti nel capoverso 3 deve essere dimostrata sulla base di metodi di analisi opportuni.
7 Le sostanze elencate nell’allegato 4 dell’ordinanza del DFI del 16 dicembre 20165 sull’aggiunta di vitamine, sali minerali e altre sostanze alle derrate alimentari (OAVM) sono vietate.6
6 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 Oltre alle indicazioni di cui all’articolo 3 capoverso 1 dell’ordinanza del DFI del 16 dicembre 20167 concernente le informazioni sulle derrate alimentari (OID), sull’etichetta devono figurare anche informazioni per un uso appropriato.
2 In deroga all’articolo 3 capoverso 4 OID, la dichiarazione del valore nutritivo è obbligatoria a prescindere dalle dimensioni della superficie maggiore dell’imballaggio o del contenitore.
3 Tutte le indicazioni obbligatorie devono essere formulate in una lingua facilmente comprensibile ai consumatori.
1 Gli alimenti per lattanti sono derrate alimentari destinate a lattanti sani (bambini di meno di 12 mesi) durante i primi mesi di vita e in grado da sole di soddisfare le loro esigenze nutrizionali fino all’introduzione di adeguate pappe di complemento.
2 Un prodotto che non costituisce di per sé un alimento per lattanti ai sensi del capoverso 1 non può essere immesso sul mercato né distribuito come tale.
Agli alimenti per lattanti sono applicabili i seguenti requisiti:
1 La denominazione specifica degli alimenti per lattanti è «alimenti per lattanti».
2 Gli alimenti per lattanti fabbricati esclusivamente a partire da proteine del latte vaccino o caprino devono essere denominati «latte per lattanti».
3 Oltre alle indicazioni di cui all’articolo 4, sull’etichetta devono figurare le seguenti indicazioni:
4 Sono inoltre ammesse:
5 Non sono ammessi:
6 La caratterizzazione deve garantire che gli alimenti per lattanti siano chiaramente distinguibili dagli alimenti di proseguimento e deve escludere qualsiasi rischio di confusione, in particolare per quanto riguarda il testo, le immagini e i colori utilizzati.
1 In deroga alle disposizioni di cui alla sezione 11 OID9:
2 In deroga all’articolo 23 capoverso 3 OID, le indicazioni contenute nella dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo non devono essere ripetute nell’etichetta.
3 Oltre a quelle di cui alla sezione 11 OID, nella dichiarazione del valore nutritivo devono figurare indicazioni sul contenuto medio di ciascuna delle sostanze minerali (eccetto il molibdeno) e delle vitamine elencate nell’allegato 2 e, se del caso, sul tenore di colina, inositolo e L-carnitina, espresso in forma numerica per 100 ml di preparato pronto al consumo. La dichiarazione del valore nutritivo può inoltre essere integrata da una o più delle seguenti indicazioni:
4 Gli alimenti per lattanti non devono recare indicazioni nutrizionali e sulla salute ai sensi della sezione 12 OID. Sono fatte salve le seguenti diciture relative al lattosio e all’acido docosaesaenoico (DHA):
Gli articoli 7 e 8 si applicano per analogia anche al confezionamento, alla presentazione e alla pubblicità dei prodotti.
Gli alimenti per lattanti donati o venduti a basso prezzo a istituzioni o organizzazioni per essere utilizzati all’interno delle stesse o distribuiti all’esterno possono essere utilizzati o distribuiti soltanto per i lattanti che devono essere nutriti con tali alimenti e unicamente per il periodo necessario.
1 Chi fabbrica o importa un alimento per lattanti e intende immetterlo sul mercato deve comunicarlo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) prima della prima immissione sul mercato, a ogni modifica della composizione e a ogni adeguamento della caratterizzazione.
2 Con la comunicazione va presentato un imballaggio originale, un’etichetta originale o la rispettiva stampa laser.
Gli alimenti di proseguimento sono derrate alimentari che costituiscono il principale elemento liquido dell’alimentazione progressivamente diversificata per:
Agli alimenti di proseguimento si applicano i seguenti requisiti:
1 La denominazione specifica degli alimenti di proseguimento è «alimento di proseguimento».
2 Gli alimenti di proseguimento fabbricati esclusivamente con latte vaccino o caprino devono essere denominati «latte di proseguimento».
3 Oltre alle indicazioni di cui all’articolo 4 sull’etichetta devono figurare le seguenti indicazioni:
4 Sono inoltre ammesse:
5 Non sono ammessi:
6 La caratterizzazione deve garantire che gli alimenti di proseguimento siano chiaramente distinguibili dagli alimenti per lattanti e deve escludere qualsiasi rischio di confusione, in particolare per quanto riguarda il testo, le immagini e i colori utilizzati.
1 In deroga alle disposizioni di cui alla sezione 11 OID11:
2 In deroga all’articolo 23 capoverso 3 OID le indicazioni contenute nella dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo non devono essere ripetute nell’etichetta.
3 Oltre a quelle di cui alla sezione 11 OID, nella dichiarazione del valore nutritivo devono figurare indicazioni sul contenuto medio di ciascuna delle sostanze minerali (eccetto il molibdeno) e delle vitamine elencate nell’allegato 3 e, se del caso, sul tenore di colina, inositolo e L-carnitina, espresso per 100 ml di preparato pronto al consumo. La dichiarazione del valore nutritivo può inoltre essere integrata da una o più delle seguenti indicazioni:
4 Sono ammesse le seguenti diciture relative al lattosio:
Gli articoli 14 e 15 si applicano per analogia anche al confezionamento, alla presentazione e alla pubblicità dei prodotti.
1 Chi fabbrica o importa alimenti di proseguimento a base di idrolizzati di proteine, contenenti sostanze e composti diversi da quelli elencati nell’allegato 1, e intende immetterli sul mercato deve comunicarlo all’USAV prima della prima immissione sul mercato, a ogni modifica della composizione e a ogni adeguamento della caratterizzazione.
2 Con la comunicazione va presentato un imballaggio originale, un’etichetta originale o la rispettiva stampa laser.
1 Gli alimenti a base di cereali e le altre pappe di complemento per lattanti e bambini nella prima infanzia sono derrate alimentari che rispondono alle particolari esigenze nutrizionali di lattanti e bambini sani in età compresa tra quattro mesi e tre anni.
2 Essi sono destinati al consumo:
3 Non sono considerate pappe di complemento le bevande a base di latte destinate ai bambini nella prima infanzia.
1 Gli alimenti a base di cereali possono essere offerti come:
2 Gli alimenti a base di cereali e altre pappe di complemento per lattanti e bambini nella prima infanzia devono essere fabbricati con ingredienti la cui idoneità alle particolari esigenze nutrizionali dei bambini secondo l’articolo 18 capoverso 1 è dimostrata da dati scientifici generalmente riconosciuti.
3 Per la composizione valgono i seguenti requisiti:
4 Se agli alimenti a base di cereali e alle pappe di complemento per lattanti e bambini nella prima infanzia sono aggiunti vitamine e sali minerali, valgono le quantità massime di cui all’allegato 7.
Oltre alle indicazioni di cui all’articolo 4, l’etichetta deve recare le seguenti informazioni:
1 La caratterizzazione del valore nutritivo può contenere il tenore medio delle sostanze indicate nell’allegato 1 per ogni 100 g o 100 ml del prodotto disponibile in commercio e, se del caso, per ogni porzione del prodotto, sempre che tale indicazione non sia già prevista dalle disposizioni dell’articolo 20 lettera c.
2 Nel quadro della caratterizzazione del valore nutritivo delle vitamine e dei sali minerali di cui all’allegato 4 in riferimento agli alimenti destinati ai lattanti, oltre ai dati indicati conformemente al capoverso 1 è possibile esprimere questi valori in parte percentuale del valore di riferimento. L
12 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 I prodotti agricoli trattati con i prodotti fitosanitari di cui all’allegato 8 elenco A non possono essere utilizzati per la fabbricazione di alimenti per lattanti, alimenti di proseguimento, alimenti a base di cereali e altre pappe di complemento per lattanti e bambini nella prima infanzia.
2 I prodotti fitosanitari enumerati nell’allegato 8 elenco A sono considerati non utilizzati se i valori massimi dei residui di tali sostanze non sono superiori a 0,003 mg/kg.
3 Per i prodotti fitosanitari enumerati nell’allegato 8 elenco B si applicano i tenori massimi di residui ivi previsti.
4 I prodotti pronti per la vendita o preparati sulla base delle indicazioni del fabbricante non devono contenere residui di prodotti fitosanitari superiori a 0,01 mg/kg per sostanza attiva.
13 Introdotta dal n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
Art. 22a
1 Il materiale informativo di fabbricanti o distributori riprende le raccomandazioni dell’USAV per quanto riguarda l
2 Questo materiale informativo, in forma scritta o audiovisiva, sull’alimentazione dei lattanti destinato alle donne incinte e alle madri di lattanti e di bambini nella prima infanzia fornisce chiare informazioni su tutti i punti seguenti:
3 Se tale materiale contiene informazioni sull’utilizzo degli alimenti per lattanti, esso deve indicare le conseguenze sociali e finanziarie dell’utilizzo di tali prodotti, i rischi per la salute derivanti dall’utilizzo di alimenti o di metodi di alimentazione non appropriati e in particolare i rischi per la salute derivanti dall’utilizzo scorretto degli alimenti per lattanti. Detto materiale non deve riportare alcuna immagine che possa idealizzare l’uso di tali alimenti.
4 Le donazioni di attrezzature o materiale informativo da parte di produttori o distributori non devono ostacolare la promozione dell’allattamento al seno. Tali attrezzature o materiale possono essere contrassegnati con il nome o la sigla della società donatrice, ma non possono contenere riferimenti a determinate marche di alimenti per lattanti e possono essere distribuiti soltanto attraverso il sistema sanitario.
Gli alimenti a fini medici speciali sono derrate alimentari destinate a pazienti:
1 Gli alimenti a fini medici speciali vengono classificati nelle seguenti categorie:
2 Gli alimenti di cui al capoverso 1 lettere a e b possono essere utilizzati anche per la sostituzione parziale o l’integrazione dell’alimentazione di un paziente.
1 La formulazione degli alimenti a fini medici speciali deve basarsi su principi medici e nutrizionali riconosciuti.
2 Gli alimenti a fini medici speciali possono contenere le sostanze e i composti di cui all’allegato 1.
3 Gli alimenti a fini medici speciali devono:
4 L’efficacia di un alimento destinato a fini medici speciali deve essere comprovata mediante dati scientifici generalmente riconosciuti.
Le disposizioni di cui all’articolo 22 capoversi 1–4 si applicano anche agli alimenti a fini medici speciali sviluppati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia.
Chi fabbrica o importa alimenti a fini medici speciali e intende immetterli sul mercato deve comunicarlo all’USAV prima della prima immissione sul mercato, a ogni modifica della composizione e a ogni adeguamento della caratterizzazione. Con la comunicazione va presentato all’USAV un imballaggio originale, un’etichetta originale o la rispettiva copia stampata con la composizione del prodotto.
1 La denominazione specifica è «alimento destinato a fini medici speciali».
2 Oltre a quelle di cui all’articolo 4, sull’etichetta devono figurare le seguenti indicazioni:
3 Possono inoltre figurare le seguenti indicazioni:
4 Le indicazioni di cui ai capoversi 2 lettere a e b e 3 lettere a e b devono essere precedute dall’espressione «Avvertenza importante» o da un’espressione equivalente.
14 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 Oltre a quelle di cui alla sezione 11 OID15, nella dichiarazione del valore nutritivo devono figurare le seguenti indicazioni:
2 In deroga all’articolo 23 capoverso 3 OID, le indicazioni contenute nella dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo non devono essere ripetute nell’etichetta.
3 In deroga all’articolo 27 capoverso 3 OID, il valore energetico e le quantità di sostanze nutritive non devono essere espressi in percentuale delle quantità di riferimento.
4 L’indicazione del tenore di sodio deve figurare insieme agli altri sali minerali e può essere ripetuta accanto all’indicazione del tenore di sale come segue: Sale: X g (di cui sodio: Y mg).
5 Sugli alimenti a fini medici speciali non devono essere fornite indicazioni nutrizionali e sulla salute.
Oltre agli articoli 28 e 29, agli alimenti a fini medici speciali sviluppati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei lattanti si applicano i seguenti requisiti riguardanti la caratterizzazione:
16 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 La pubblicità degli alimenti a fini medici speciali sviluppati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei lattanti è limitata alle pubblicazioni specializzate in puericultura e alle pubblicazioni scientifiche. Non sono ammesse immagini di lattanti o altre immagini o diciture che possano idealizzare l’uso del prodotto.
2 Nei punti di vendita di tali alimenti è vietata la distribuzione di campioni. Sono inoltre vietate altre forme di promozione intese a indurre i consumatori all’acquisto, quali modalità speciali di esposizione, buoni sconto, premi, vendite speciali, vendite promozionali e vendite abbinate ai prodotti.
3 I produttori e i distributori non devono offrire alla popolazione, in particolare alle donne in gravidanza, alle madri e ai membri delle relative famiglie, tali alimenti sotto forma di prodotti gratuiti o a basso prezzo, campioni o altri omaggi.
17 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
18 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
I sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso sono alimenti di composizione particolare che, se utilizzati secondo le istruzioni del fabbricante, sostituiscono interamente il fabbisogno alimentare quotidiano.
19 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
20 Abrogato dal n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, con effetto dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 I sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso sono conformi ai requisiti relativi alla composizione di cui all’allegato 10.
2 I requisiti relativi alla composizione di cui all’allegato 10 si applicano alle derrate alimentari pronte per l’uso, commercializzate come tali o dopo una preparazione conforme alle indicazioni del fabbricante.
3 I sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso possono contenere ingredienti diversi dalle sostanze elencate all’allegato 10 solo se la loro idoneità è stata stabilita mediante dati scientifici generalmente accettati.
21 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 La denominazione specifica è «sostituto dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso».
2 Le informazioni obbligatorie di cui all’articolo 3 capoverso 1 OID23 sono integrate da:
3 La caratterizzazione, la presentazione e la pubblicità dei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non fa alcun riferimento al ritmo o all’entità della perdita di peso conseguibili dal loro impiego.
22 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 Oltre alle informazioni di cui all’articolo 22 capoverso 1 OID25, la dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione giornaliera per il controllo del peso indica la quantità di ogni sostanza minerale e delle vitamine elencate nell’allegato 10 presenti nel prodotto.
2 La dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso comprende inoltre la quantità di colina presente e, se aggiunte, di fibre alimentari.
3 Oltre alle informazioni di cui all’articolo 23 capoverso 1 OID, il contenuto della dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso può essere integrato dai seguenti elementi:
4 In deroga all’articolo 23 capoverso 3 OID, le informazioni contenute nella dichiarazione obbligatoria del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non sono ripetute nella caratterizzazione.
5 La dichiarazione del valore nutritivo è obbligatoria per tutti i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, indipendentemente dalle dimensioni della superficie maggiore dell’imballaggio o del recipiente.
6 Tutte le sostanze nutritive indicate nella dichiarazione del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione giornaliera per il controllo del peso sono conformi alle prescrizioni di cui alla sezione 11 OID.
7 In deroga agli articoli 26 capoverso 3, 27 capoverso 1 e 28 capoverso 1 OID, il valore energetico e le quantità di sostanze nutritive dei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso sono espressi per l’intera razione alimentare giornaliera nonché per porzione e/o per unità di consumo della derrata alimentare pronta per l’uso dopo una preparazione conforme alle indicazioni del fabbricante. Se del caso, tali informazioni possono anche essere espresse per 100 g o 100 ml della derrata alimentare al momento della consegna ai consumatori.
8 In deroga all’articolo 27 capoversi 3 e 4 OID, il valore energetico e la quantità di sostanze nutritive dei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non sono espresse come percentuale delle assunzioni di riferimento indicate nell’allegato 10 OID.
9 Le indicazioni sulle sostanze comprese nella dichiarazione del valore nutritivo per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non elencate nell’allegato 11 OID sono inserite dopo la voce più pertinente di tale allegato alla quale appartengono o di cui sono componenti.
10 Le indicazioni sulle sostanze non elencate nell’allegato 11 OID che non appartengono a una voce di tale allegato o della quale non sono componenti sono inserite nella dichiarazione del valore nutritivo dopo l’ultima voce di tale allegato.
11 L’indicazione della quantità di sodio figura insieme agli altri sali minerali e può essere ripetuta accanto all’indicazione del tenore di sale come segue: «Sale: X g (di cui sodio: Y mg)».
12 La dicitura «dieta a bassissimo contenuto calorico» può essere utilizzata per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, purché il valore energetico del prodotto sia inferiore a 3360 kJ/giorno (800 kcal/giorno).
13 La dicitura «dieta a basso contenuto calorico» può essere utilizzata per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, purché il valore energetico del prodotto sia compreso tra 3360 kJ/giorno (800 kcal/giorno) e 5040 kJ/giorno (1200 kcal/giorno).
24 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 I sostituti dell’intera razione giornaliera per il controllo del peso non recano indicazioni nutrizionali e sulla salute.
2 In deroga al capoverso 1, l’indicazione nutrizionale «fibre aggiunte» può essere utilizzata per i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, a condizione che il contenuto di fibre alimentari del prodotto non sia inferiore a 10 g.
26 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
27 Introdotta dal n. I dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
Un sostituto di un pasto per il controllo del peso è un alimento di composizione particolare che, se utilizzato secondo le istruzioni del fabbricante, sostituisce parzialmente la razione alimentare giornaliera.
1 Un sostituto di un pasto per il controllo del peso è conforme ai requisiti relativi alla composizione di cui all’allegato 10a.
2 I requisiti relativi alla composizione di cui all’allegato 10a si applicano alle derrate alimentari pronte per l’uso, commercializzate come tali o dopo una preparazione conforme alle istruzioni del fabbricante.
Gli alimenti per sportivi sono derrate alimentari che soddisfano le particolari esigenze energetiche e nutrizionali di tale categoria e che costituiscono una pratica fonte di nutrienti qualora il consumo di alimenti comuni non sia praticabile.
Gli alimenti per sportivi sono classificati in quattro categorie:
1 Gli alimenti per sportivi possono contenere:
2 Alle colture batteriche vive si applica l’allegato 13.
3 I prodotti energetici devono soddisfare i requisiti di cui all’allegato 14 numero 1.
4 Nei preparati contenenti proteine e aminoacidi è permesso l’impiego di proteine animali o vegetali di alto valore biologico. Devono soddisfare i requisiti di cui all’allegato 14 numero 2.
5 Per le combinazioni di cui all’articolo 37 lettera d si applicano i requisiti previsti per i singoli componenti.
Su richiesta motivata l’USAV può:
1 La denominazione specifica si basa sull’articolo 6 OID29.
2 La caratterizzazione degli additivi è disciplinata dall’allegato 11, la denominazione di vitamine, sali minerali e altre sostanze dall’allegato 12.
3 L’aggiunta di colture batteriche vive deve essere indicata nell’elenco degli ingredienti e nella denominazione specifica come segue:
4 La caratterizzazione deve fare riferimento al tenore di vitamine, sali minerali o altre sostanze al momento della consegna ai consumatori.
5 Le bevande con un
30 www.the-icsp.org
31 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
1 L’USAV adegua gli allegati allo stato attuale della scienza e della tecnica nonché al diritto dei più importanti partner commerciali della Svizzera.
2 Può stabilire altresì disposizioni transitorie.
1 Gli alimenti soggetti agli obblighi di notifica secondo gli articoli 11 e 17 che sono già stati immessi sul mercato e notificati secondo il diritto anteriore vengono considerati notificati anche ai sensi della nuova normativa.
2 L’indicazione di cui all’articolo 8 capoverso 4 lettera d può essere utilizzata esclusivamente per alimenti per lattanti immessi sul mercato prima del 22 febbraio 2025.
La presente ordinanza entra in vigore il 1° maggio 2017.
Le derrate alimentari destinate alle persone con particolari esigenze nutrizionali che non risultano conformi alla modifica del 27 maggio 2020 della presente ordinanza possono essere ancora importate, fabbricate e caratterizzate secondo il diritto anteriore sino al 30 giugno 2022. Esse possono essere consegnate ai consumatori secondo il diritto anteriore fino a esaurimento delle scorte.
34 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
(art. 3 cpv. 2 lett. a, 6 lett. d, 8 cpv. 3 lett. c, 13 lett. d, 15 cpv. 3 lett. c, 17 cpv. 1, 19 cpv. 3 lett. c, 21 cpv. 1, 25 cpv. 2, 34 cpv. 1 e 35a cpv. 3 lett. b)
Sostanze | Composti | Categorie alimentari | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alimenti per lattanti e di proseguimento | Alimenti a base di cereali e altre pappe di complemento | Alimenti a fini medici speciali | Sostituto dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso | Sostituto di un pasto per il controllo del peso | ||||||
Vitamine | ||||||||||
Acido pantotenico | Dexpantenolo | x | x | x | x | x | ||||
D-Pantotenato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
D-pantotenato di sodio | x | x | x | x | x | |||||
Biotina | D-Biotina | x | x | x | x | x | ||||
Folato | Acido folico o acido pteroil-monoglutammico | x | x | x | x | x | ||||
L-metilfolato di calcio | x | x | x | |||||||
Niacina | Acido nicotinico | x | x | x | x | x | ||||
Nicotinamide | x | x | x | x | x | |||||
Riboflavina | Riboflavina | x | x | x | x | x | ||||
Riboflavina-5’-fosfato di sodio | x | x | x | x | x | |||||
Tiamina | Tiamina cloridrato | x | x | x | x | x | ||||
Tiamina mononitrato | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina A | Acetato di retinile | x | x | x | x | x | ||||
β-carotene | x | x | x | x | ||||||
Palmitato di retinile | x | x | x | x | x | |||||
Retinolo | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina B6 | Dipalmitato di piridossina | x | x | x | x | |||||
Piridossina cloridrato | x | x | x | x | x | |||||
Piridossina-5’-fosfato | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina B12 | Cianocobalamina | x | x | x | x | x | ||||
Idrossocobalamina | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina C | 6-palmitato di L-ascorbile | x | x | x | x | x | ||||
Acido L-ascorbico | x | x | x | x | x | |||||
L-ascorbato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
L-ascorbato di potassio | x | x | x | x | x | |||||
L-ascorbato di sodio | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina D | Colecalciferolo | x | x | x | x | x | ||||
Ergocalciferolo | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina E | D-α-tocoferil succinato | x | x | x | ||||||
D-α-tocoferilacetato | x | x | x | x | x | |||||
D-α-tocoferolo | x | x | x | x | x | |||||
DL-α-tocoferolo | x | x | x | x | x | |||||
Succinato di D-α-tocoferolo polietilene glicole 1000 (TPGS) | x | |||||||||
DL-α-tocoferilacetato | x | x | x | x | x | |||||
Vitamina K | Fillochinone o fitomenadione | x | x | x | x | x | ||||
Menachinone35 | x | x | x | |||||||
Sali minerali | ||||||||||
Boro | Acido borico | x | x | x | ||||||
Borato di sodio | x | x | x | |||||||
Calcio | Bisglicinato di calcio | x | x | x | ||||||
Calcio L-pidolato | x | x | x | |||||||
Carbonato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Citrato di calcio o sali di calcio dell’acido citrico | x | x | x | x | x | |||||
Citrato-malato di calcio | x | x | x | |||||||
Cloruro di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Glicerofosfato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Gluconato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Idrossido di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Lattato di calcio | x | x | x | x | x | |||||
Oligosaccaridi di fosforil e calcio | x | x | ||||||||
Malato di calcio | x | x | x | |||||||
Ortofosfato di calcio o sali di calcio dell’acido ortofosforico | x | x | x | x | x | |||||
Ossido di calcio | x | x | x | x | ||||||
Solfato di calcio | x | x | x | |||||||
Cromo | Cloruro di cromo (III) e il suo esaidrato | x | x | x | ||||||
Cromo (III) lattato triidrato | x | |||||||||
Picolinato di cromo | x | x | x | |||||||
Solfato di cromo (III) e il suo esaidrato | x | x | x | |||||||
Ferro | Bisglicinato ferroso | x | x | x | x | x | ||||
Carbonato ferroso | x | x | x | x | ||||||
Citrato ferrico di ammonio | x | x | x | x | x | |||||
Citrato ferroso | x | x | x | x | x | |||||
Difosfato ferrico di sodio | x | x | x | x | ||||||
Difosfato ferrico o pirofosfato ferrico | x | x | x | x | x | |||||
Ferro elementare (carbonile + elettrolitico + riduzione con idrogeno) | x | x | x | x | ||||||
Fosfato di ammonio ferroso (II) | x | x | x | |||||||
Fumarato ferroso | x | x | x | x | x | |||||
Gluconato ferroso | x | x | x | x | x | |||||
Lattato ferroso | x | x | x | x | x | |||||
L-pidolato ferroso | x | x | x | |||||||
Saccarato ferrico | x | x | x | x | ||||||
Sodio ferrico EDTA | x | x | x | |||||||
Solfato ferroso | x | x | x | x | x | |||||
Fluoruro | Fluoruro di potassio | x | x | x | ||||||
Fluoruro di sodio | x | x | x | |||||||
Iodio | Iodato di potassio | x | x | x | x | x | ||||
Iodato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Ioduro di potassio | x | x | x | x | x | |||||
Ioduro di sodio | x | x | x | x | x | |||||
Magnesio | Acetato di magnesio | x | x | x | ||||||
Bisglicinato di magnesio | x | x | x | |||||||
Carbonato di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Citrato di magnesio o sali di magnesio dell’acido citrico | x | x | x | x | x | |||||
Citrato di potassio e magnesio | x | x | x | |||||||
Cloruro di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Glicerofosfato di magnesio | x | x | x | x | ||||||
Gluconato di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Idrossido di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Lattato di magnesio | x | x | x | x | ||||||
Magnesio L-aspartato | x | |||||||||
Magnesio L-pidolato | x | x | x | |||||||
Ortofosfato di magnesio o sali di magnesio dell’acido ortofosforico | x | x | x | x | x | |||||
Ossido di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Solfato di magnesio | x | x | x | x | x | |||||
Manganese | Carbonato di manganese | x | x | x | x | x | ||||
Citrato di manganese | x | x | x | x | x | |||||
Cloruro di manganese | x | x | x | x | x | |||||
Glicerofosfato di manganese | x | x | x | x | ||||||
Gluconato di manganese | x | x | x | x | x | |||||
Solfato di manganese | x | x | x | x | x | |||||
Molibdeno | Molibdato di ammonio | x | x | x | ||||||
Molibdato di sodio | x | x | x | |||||||
Potassio | Bicarbonato di potassio | x | x | x | x | |||||
Carbonato di potassio | x | x | x | x | ||||||
Citrato di potassio | x | x | x | x | x | |||||
Citrato di potassio e magnesio | x | x | x | |||||||
Cloruro di potassio | x | x | x | x | x | |||||
Glicerofosfato di potassio | x | x | x | x | ||||||
Gluconato di potassio | x | x | x | x | x | |||||
Idrossido di potassio | x | x | x | x | ||||||
Lattato di potassio | x | x | x | x | x | |||||
Sali di potassio dell’acido ortofosforico | x | x | x | x | ||||||
Rame | Carbonato di rame | x | x | x | x | x | ||||
Citrato di rame | x | x | x | x | x | |||||
Complesso rame-lisina | x | x | x | x | x | |||||
Gluconato di rame | x | x | x | x | x | |||||
Solfato di rame | x | x | x | x | x | |||||
Selenio | Idrogenoselenito di sodio | x | x | x | ||||||
Lievito arricchito in selenio36 | x | x | x | |||||||
Selenato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Selenito di sodio | x | x | x | x | ||||||
Sodio | Bicarbonato di sodio | x | x | x | x | |||||
Carbonato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Citrato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Cloruro di sodio | x | x | x | x | ||||||
Gluconato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Idrossido di sodio | x | x | x | x | ||||||
Lattato di sodio | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio dell’acido orto fosforico | x | x | x | x | ||||||
Zinco | Acetato di zinco | x | x | x | x | x | ||||
Bisglicinato di zinco | x | x | x | |||||||
Carbonato di zinco | x | x | x | |||||||
Citrato di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Cloruro di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Gluconato di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Lattato di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Ossido di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Solfato di zinco | x | x | x | x | x | |||||
Aminoacidi | ||||||||||
Aminoacidi37 | Cistina38 | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | ||||
Glicina | x | |||||||||
L-acido aspartato | x | |||||||||
L-acido glutammico | x | x | x | |||||||
L-alanina | - | x | x | x | ||||||
L-arginina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-arginina-L-aspartato | x | |||||||||
L-cisteina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-citrullina | x | |||||||||
L-fenilalanina | x | x | x | x | x | |||||
L-glutammina | x | x | x | |||||||
L-isoleucina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-istidina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-leucina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-lisina | x e il suo cloridrato | x e il suo cloridrato | x | x | x | |||||
L-lisina acetata | x | x | x | |||||||
L-lisina-L-aspartato | x | |||||||||
L-lisina-L-glutammato | x | |||||||||
L-metionina | x | x | x | x | x | |||||
L-ornitina | x | x | x | |||||||
L-prolina | x | |||||||||
L-serina | x | |||||||||
L-tirosina | x | x | x | x | x | |||||
L-treonina | x | x | x | x | x | |||||
L-triptofano | x | x | x | x | x | |||||
L-valina | x | x | x | x | x | |||||
N-acetil-L-cisteina | x | |||||||||
N-acetil-L-metionina | x nei prodotti destinati a persone a partire da 1 anno di età. | |||||||||
Altre sostanze, senza aminoacidi | ||||||||||
Carnitina e taurina | L-carnitina | x | x | x | x | x | ||||
L-carnitina-L-tartrato | x | x | x | x | ||||||
L-cloridrato di carnitina | x | x | x | x | x | |||||
Taurina | x | x | x | x | ||||||
Colina e inositolo | Bitartrato di colina | x | x | x | x | x | ||||
Citrato di colina | x | x | x | x | x | |||||
Cloruro di colina | x | x | x | x | x | |||||
Colina | x | x | x | x | x | |||||
Inositolo | x | x | x | x | x | |||||
Nucleotidi | Adenosina-5’-monofosfato (AMP) | x | x | x | x | |||||
Citidina-5’-monofosfato (CMP) | x | x | x | x | ||||||
Guanosina-5’-monofosfato (GMP) | x | x | x | x | ||||||
Inosina-5’-monofosfato (IMP) | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio del CMP | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio del GMP | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio dell’IMP | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio dell’UMP | x | x | x | x | ||||||
Sali di sodio dell’AMP | x | x | x | x | ||||||
Uridina-5’-monofosfato (UMP) | x | x | x | x |
35 Menachinone principalmente sotto forma di menachinone-7 e, in minor misura, di menachinone-6.
36 Lieviti arricchiti in selenio prodotti in coltura in presenza di selenito di sodio quale fonte di selenio e contenenti, nella forma in polvere commercializzata, non più di 2,5 mg di selenio/g. La specie prevalente di selenio organico presente nel lievito è la selenometionina (tra il 60 % e l’85 % del tenore complessivo di selenio estratto del prodotto). Il tenore di altri composti organici del selenio, compresa la selenocisteina, non supera il 10 % del tenore complessivo di selenio estratto. I livelli di selenio inorganico non possono superare normalmente l’1 % del tenore complessivo di selenio estratto.
37 Per gli aminoacidi aggiunti agli alimenti per lattanti, agli alimenti di proseguimento, agli alimenti a base di cereali e alle altre pappe di complemento possono essere utilizzati esclusivamente i cloridrati indicati espressamente. Per gli aminoacidi aggiunti agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso possono essere utilizzati eventualmente anche i sali di sodio, potassio, calcio e magnesio, come pure i loro cloridrati.
38 In caso di utilizzo negli alimenti per lattanti, negli alimenti di proseguimento, negli alimenti a base di cereali e negli altri alimenti per la prima infanzia, la cistina può essere utilizzata solo nella forma L-cistina.
39 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020 (RU 2020 2245). La correzione del 31 mag. 2021 concerne soltanto il testo tedesco (RU 2021 309).
(art. 6 lett. a n. 1 e b, nonché 8 cpv. 3)
Osservazione: i valori indicati si riferiscono al prodotto pronto al consumo immesso sul mercato come tale o preparato secondo le istruzioni del fabbricante.
Almeno | Al massimo |
250 kJ/100 ml | 293 kJ/100 ml |
(60 kcal/100 ml) | (70 kcal/100 ml) |
Almeno | Al massimo |
0,43 g/100 kJ | 0,6 g/100 kJ |
(1,8 g/100 kcal) | (2,5 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
0,44 g/100 kJ | 0,67 g/100 kJ |
(1,86 g/100 kcal) | (2,8 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
0,54 g/100 kJ | 0,67 g/100 kJ |
(2,25 g/100 kcal) | (2,8 g/100 kcal) |
Aminoacidi | Alimenti per lattanti mg/100 kJ | ai sensi dei n. 2.2.+2.4 mg/100 kcal | Alimenti per lattanti mg/100 kJ | ai sensi del numero 2.3 mg/100 kcal |
Arginina Cisteina | – 9 | – 38 | 16 6 | 69 24 |
Fenilalanina | 20 | 83 | 15 | 62 |
Isoleucina | 22 | 90 | 17 | 72 |
Istidina | 10 | 40 | 11 | 45 |
Leucina | 40 | 166 | 37 | 156 |
Lisina | 27 | 113 | 29 | 122 |
Metionina | 5 | 23 | 7 | 29 |
Tirosina | 18 | 76 | 14 | 59 |
Treonina | 18 | 77 | 19 | 80 |
Triptofano | 8 | 32 | 7 | 30 |
Valina | 21 | 88 | 19 | 80 |
Se all’alimento per lattanti è aggiunta taurina, il suo tenore non deve superare 2,9 mg/100 kJ (12 mg/100 kcal).
Almeno | Al massimo |
6 mg/100 kJ | 12 mg/100 kJ |
(25 mg/100 kcal) | (50 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
1,1 g/100 kJ | 1,4 g/100 kJ |
(4,4 g/100 kcal) | (6,0 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
120 mg/100 kJ | 300 mg/100 kJ |
(500 mg/100 kcal) | (1200 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
12 mg/100 kJ | 24 mg/100 kJ |
(50 mg/100 kcal) | (100 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
4,8 mg/100 kJ | 12 mg/100 kJ |
(20 mg/100 kcal) | (50 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
0,96 mg/100 kJ | 9,6 mg/100 kJ |
(4 mg/100 kcal) | (40 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
2,2 g/100 kJ | 3,3 g/100 kJ |
(9 g/100 kcal) | (14 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
1,1 g/100 kJ | – |
(4,5 g/100 kcal) | – |
Almeno | Al massimo |
– | 2 g/100 ml e 30 per cento in massa del tenore totale di carboidrati |
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
---|---|---|---|---|
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
Calcio (mg) | 12 | 33,5 | 50 | 140 |
Cloruro (mg) | 14,3 | 38,2 | 60 | 160 |
Ferro (mg) | 0,07 | 0,31 | 0,3 | 1,3 |
Fluoruri (µg) | – | 24 | – | 100 |
Fosforo (mg)40 | 6 | 21,5 | 25 | 90 |
Iodio (µg) | 3,6 | 6,9 | 15 | 29 |
Magnesio (mg) | 1,2 | 3,6 | 5 | 15 |
Manganese (µg) | 0,24 | 24 | 1 | 100 |
Molibdeno (µg) | – | 3,3 | – | 14 |
Potassio (mg) | 19,1 | 38,2 | 80 | 160 |
Rame (µg) | 14,3 | 24 | 60 | 100 |
Selenio (µg) | 0,72 | 2 | 3 | 8,6 |
Sodio (mg) | 6 | 14,3 | 25 | 60 |
Zinco (mg) | 0,12 | 0,24 | 0,5 | 1 |
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
Ferro (mg) | 0,11 | 0,48 | 0,45 | 2 |
Fosforo (mg)41 Zinco (mg) | 7,2 0,18 | 24 0,3 | 30 0,75 | 100 1,25 |
Vitamine | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
---|---|---|---|---|
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
0,10 | 0,48 | 0,4 | 2 | |
Biotina (µg) | 0,24 | 1,8 | 1 | 7,5 |
Folato (µg-EFA)42 | 3,6 | 11,4 | 15 | 47,6 |
Niacina (mg)43 | 0,10 | 0,36 | 0,4 | 1,5 |
Vitamina C (mg) | 0,96 | 7,2 | 4 | 30 |
Vitamina A (µg-ER)44 | 16,7 | 27,2 | 70 | 114 |
Vitamina B1 (thiamine) (µg) | 9,60 | 72 | 40 | 300 |
Vitamina B2 (riboflavine) (µg) | 14,30 | 95,6 | 60 | 400 |
Vitamina B6 (µg) | 4,8 | 41,8 | 20 | 175 |
Vitamina B12 (µg) | 0,02 | 0,12 | 0,1 | 0,5 |
Vitamina D (µg)45 | 0,48 | 0,6 | 2 | 2.5 |
Vitamina E (mg-α-ET)46 | 0,14 | 1,2 | 0,6 | 5 |
Vitamina K (µg) | 0,24 | 6 | 1 | 25 |
42 EFA = equivalente di folato dalla dieta: 1 µg EFA = 1 µg di folato dagli alimenti = 0,6 µg di acido folico sintetico dagli alimenti.
43 Niacina preformata.
44 Vitamine A preformata; ER = equivalente retinolo, tutti trans.
45 Sotto forma di colecalciferolo o ergocalciferolo, di cui 10 µg = 400 UI di vitamina D.
46 α–ET= d–α–equivalente tocoferolo.
49 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
(art. 13 lett. a n. 1 e b, nonché 15 cpv. 3)
Osservazione: i valori si riferiscono al prodotto pronto al consumo commercializzato come tale o preparato secondo le istruzioni del fabbricante.
Almeno | Al massimo |
250 kJ/100 ml | 293 kJ/100 ml |
(60 kcal/100 ml) | (70 kcal/100 ml) |
Almeno | Al massimo |
0,38 g/100 kJ | 0,6 g/100 kJ |
(1,6 g/100 kcal) | (2,5 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
0,44 g/100 kJ | 0,67 g/100 kJ |
(1,86 g/100 kcal) | (2,8 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
0,54 g/100 kJ | 0,67 g/100 kJ |
(2,25 g/100 kcal) | (2,8 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
1,1 g/100 kJ | 1,4 g/100 kJ |
(4,4 g/100 kcal) | (6,0 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
120 mg/100 kJ | 300 mg/100 kJ |
(500 mg/100 kcal) | (1200 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
12 mg/100 kJ | 24 mg/100 kJ |
(50 mg/100 kcal) | (100 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
4,8 mg/100 kJ | 12 mg/100 kJ |
(20 mg/100 kcal) | (50 mg/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
2,2 g/100 kJ | 3,3 g/100 kJ |
(9 g/100 kcal) | (14 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
1,1 g/100 kJ | – |
(4,5 g/100 kcal) |
Almeno | Al massimo |
– | isolatamente o insieme: 20 per cento in massa del tenore totale di carboidrati |
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
---|---|---|---|---|
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
Calcio (mg) | 12 | 33,5 | 50 | 140 |
Cloruro (mg) | 14,3 | 38,2 | 60 | 160 |
Ferro (mg) | 0,14 | 0,48 | 0,6 | 2 |
Fluoruri (µg) | – | 24 | – | 100 |
Fosforo (mg)50 | 6 | 21,5 | 25 | 90 |
Iodio (µg) | 3,6 | 6,9 | 15 | 29 |
Magnesio (mg) | 1,2 | 3,6 | 5 | 15 |
Manganese (µg) | 0,24 | 24 | 1 | 100 |
Molibdeno (µg) | – | 3,3 | – | 14 |
Potassio (mg) | 19,1 | 38,2 | 80 | 160 |
Rame (µg) | 14,3 | 24 | 60 | 100 |
Selenio (µg) | 0,72 | 2 | 3 | 8,6 |
Sodio (mg) | 6 | 14,3 | 25 | 60 |
Zinco (mg) | 0,12 | 0,24 | 0,5 | 1 |
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
Ferro (mg) | 0,22 | 0,6 | 0,9 | 2,5 |
Fosforo (mg)51 Zinco (mg) | 7,2 0,18 | 24 0,3 | 30 0,75 | 100 1,25 |
Vitamine | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
---|---|---|---|---|
Almeno | Al massimo | Almeno | Al massimo | |
Acido pantotenico (mg) | 0,1 | 0,48 | 0,4 | 2 |
Biotina (µg) | 0,24 | 1,8 | 1 | 7,5 |
Folato (µg-DFE)52 | 3,6 | 11,4 | 15 | 47,6 |
Niacina (mg)53 | 0,1 | 0,36 | 0,4 | 1,5 |
Vitamina A (µg-RE)54 | 16,7 | 27,2 | 70 | 114 |
Vitamina B1 (tiamina) (µg) | 9,6 | 72 | 40 | 300 |
Vitamina B2 (riboflavina) (µg) | 14,3 | 95,6 | 60 | 400 |
Vitamina B6 (µg) | 4,8 | 41,8 | 20 | 175 |
Vitamina B12 (µg) | 0,02 | 0,12 | 0,1 | 0,5 |
Vitamina C (mg) | 0,96 | 7,2 | 4 | 30 |
Vitamina D (µg)55 | 0,48 | 0,72 | 2 | 3 |
Vitamina E (mg-α-TE)56 | 0,14 | 1,2 | 0,6 | 5 |
Vitamina K (µg) | 0,24 | 6 | 1 | 25 |
52 Equivalente di folato dalla dieta: 1 µg DFE (dietary folate equivalent) = 1 µg di folato dagli alimenti = 0,6 µg di acido folico sintetico dagli alimenti.
53 Niacina preformata
54 Vitamina A preformata; ER = equivalente retinolo, tutti trans.
55 Sotto forma di colecalciferolo o ergocalciferolo, di cui 10 µg = 400 UI di vitamina D.
56 α-TE = equivalente d-α-tocoferolo
59 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
(art. 15 cpv. 1 lett. c e 21 cpv. 2)
Vitamine e sali minerali | Quantità di riferimento | ||
Alimenti di proseguimento | Alimenti a base di cereali e altre pappe di complemento | ||
Acido pantotenico | (mg) | 3 | – |
Biotina | (μg) | 10 | – |
Calcio | (mg) | 550 | 400 |
Cloruro | (mg) | 500 | – |
Ferro | (mg) | 8 | 6 |
Folato | (μg-DFE)60 | 125 | 100 |
Fosforo | (mg) | 550 | – |
Iodio | (μg) | 80 | 70 |
Magnesio | (mg) | 80 | – |
Manganese | (mg) | 1,2 | – |
Niacina | (mg) | 7 | 9 |
Potassio | (mg) | 1000 | – |
Rame | (mg) | 0,5 | 0,4 |
Selenio | (μg) | 20 | 10 |
Sodio | (mg) | 400 | – |
Vitamina A | (μg-ER)61 | 400 | 400 |
Vitamina B1 (tiamina) | (mg) | 0,5 | 0,5 |
Vitamina B2 (riboflavina) | (mg) | 0,7 | 0,8 |
Vitamina B12 | (μg) | 0,8 | 0,7 |
Vitamina B6 | (mg) | 0,7 | 0,7 |
Vitamina C | (mg) | 45 | 25 |
Vitamina D | (μg) | 7 | 10 |
Vitamina E | (mg-α-ET)62 | 5 | – |
Vitamina K | (μg) | 12 | – |
Zinco | (mg) | 5 | 4 |
63 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
(art. 19 cpv. 3 lett. a e 20 lett. c)
Osservazione: i requisiti fisiologico-nutrizionali si riferiscono al prodotto consegnato ai consumatori pronto al consumo oppure al prodotto pronto al consumo preparato secondo le istruzioni del fabbricante.
Aminoacidi | (g per 100 g di proteina) |
---|---|
Arginina | 3,7 |
Cisteina | 0,3 |
Fenilalanina | 5,2 |
Isoleucina | 5,4 |
Istidina | 2,9 |
Leucina | 9,5 |
Lisina | 8,1 |
Metionina | 2,8 |
Tirosina | 5,8 |
Treonina | 4,7 |
Triptofano | 1,6 |
Valina | 6,7 |
Vitamine | per 100 kJ | per 100 kcal | ||
min. | max. | min. | max. | |
Vitamina A (µg-ER)64 | 14 | 43 | 60 | 180 |
Vitamina D (µg)65 | 0,25 | 0,75 | 1 | 3 |
(art. 19 cpv. 3 lett. b e 20 lett. c)
Osservazione: i requisiti fisiologico-nutrizionali si riferiscono al prodotto consegnato ai consumatori pronto al consumo oppure al prodotto pronto al consumo preparato secondo le istruzioni del fabbricante.
66 ER = equivalente retinolo, tutti trans
(art. 19 cpv. 4)
Osservazione: i presenti requisiti si riferiscono al prodotto consegnato ai consumatori pronto al consumo o preparato per il consumo in base alle istruzioni del fabbricante. Fanno eccezione potassio e calcio, nel cui caso i requisiti si riferiscono al prodotto destinato alla consegna ai consumatori.
Vitamine e sali minerali | Valore massimo per 100 kcal |
Acido folico (µg) | 50 |
Acido pantotenico (mg) | 1,5 |
Biotina (µg) | 10 |
Calcio (mg) | |
Ferro (mg) | 3 |
Iodio (µg) | 35 |
Magnesio (mg) | 40 |
Manganese (mg) | 0,6 |
Niacina (mg EN) | 4,5 |
Potassio (mg) | 160 |
Rame (µg) | 40 |
Vitamina A (µg ER) | 18069 |
Vitamina B1 (Tiamina) (mg) | 0,25/0,570 |
Vitamina B2 (Riboflavina) (mg) | 0,4 |
Vitamina B6 (mg) | 0,35 |
Vitamina B12 (µg) | 0,35 |
Vitamina C (mg) | |
Vitamina D (µg) | 373 |
Vitamina E (mg α-ET) | 3 |
Zinco (mg) | 2 |
67 Valore massimo applicabile ai prodotti di cui all’articolo 19 cpv. 1 lett. a e b.
68 Valore massimo applicabile ai prodotti di cui all’articolo 19 capoverso 1 lettera d.
69 In conformità con le disposizioni di cui agli allegati 5 e 6.
70 Valore massimo applicabile alle derrate alimentari a base di cereali trasformate.
71 Valore massimo applicabile ai prodotti arricchiti di ferro.
72 Valore massimo applicabile alle pietanze a base di frutta, succhi e nettari di frutta e succhi di verdura.
73 In conformità con le disposizioni di cui agli allegati 5 e 6.
(art. 22 cpv. 1–3 e 26)
74 I valori riportati nell’elenco B si riferiscono ai prodotti pronti al consumo o ricostituiti in base alle istruzioni del fabbricante.
Denominazione chimica | Tenori massimi di residui (mg/kg) |
---|---|
Cadusafos | 0,006 |
Demeton-S-metile/demeton-S-metile-solfone/oxidemeton-metile (isolatamente o insieme, espressi in demeton-S-metile) | 0,006 |
Etoprofos | 0,008 |
Fipronil (somma di fipronil e fipronil-desulfinyl, espressa in fipronil) | 0,004 |
Propineb/propilentiourea (somma di propineb e propilentiourea) | 0,006 |
75 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
(art. 25 cpv. 3 lett. c e 29 cpv. 1 lett. a)
Le specificazioni riguardano i prodotti pronti per il consumo, commercializzati in quanto tali o ricostituiti secondo le istruzioni del fabbricante.
76 Enteral nutrient supply for preterm infants A comment of the ESPGHAN Committee on Nutrition, ESPGHAN Committee on Nutrition and invited expert guests: C. Agostoni; Buonocore G, Carnielli VP M. De Curtis, Darmaun D, T. Decsi; M. Domellöf, N.D. Embleton, C. Fusch, Genzel-Boroviczeny O, O. Goulet;Kalhan S.C. S. Kolacek; B. Koletzko, A. Lapillonne, W. Mihatsch, L. Moreno; Neu J, Poindexter B, J. Puntis, Putet G , J.Rigo, Riskin A, Salle B, Sauer P, R. Shamir; H. Szajewska; Thureen P, D. Turck, J.B. van Goudoever, Ziegler E (2010).
Vitamine | per 100 kJ | per 100 kcal | |||
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | ||
Acido pantotenico (mg) | 0,1 | 0,48 | 0,4 | 2 | |
Biotina (µg) | 0,24 | 4,8 | 1 | 20 | |
Folato (µg-DFE)77 | 3,6 | 11,4 | 15 | 47,6 | |
Niacina (mg)78 | 0,1 | 0,72 | 0,4 | 3 | |
Vitamina A (µg-ER)79 | 16,7 | 43 | 70 | 180 | |
Vitamina B1 (tiamina) (µg) | 9,6 | 72 | 40 | 300 | |
Vitamina B2 (riboflavina) (µg) | 14,3 | 107 | 60 | 450 | |
Vitamina B6 (µg) | 4,8 | 72 | 20 | 300 | |
Vitamina B12 (µg) | 0,02 | 0,12 | 0,1 | 0,5 | |
Vitamina C (mg) | 0,96 | 7,2 | 4 | 30 | |
Vitamina D (µg)80 | 0,48 | 0,72 | 2 | 3 | |
Vitamina E (mg α-ET)81 | 0,14 | 1,2 | 0,6 | 5 | |
Vitamina K (µg) | 0,24 | 6 | 1 | 25 |
77 Equivalente di folato dalla dieta; 1 µg DFE (dietary folate equivalent) = 1 µg di folato dagli alimenti = 0,6 µg di acido folico sintetico dagli alimenti.
78 Niacina preformata.
79 Vitamina A preformata; ER = equivalente retinolo, tutti trans.
80 Sotto forma di colecalciferolo o ergocalciferolo, di cui 10 µg = 400 UI di vitamina D.
81 α-ET = equivalente d-α-tocoferolo
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | |||
---|---|---|---|---|---|
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | ||
Calcio (mg)82 | 12 | 60 | 50 | 250 | |
Cloruro (mg) | 14,3 | 38,2 | 60 | 160 | |
Cromo (µg) | – | 2,4 | – | 10 | |
Ferro (mg) | 0,07 | 0,6 | 0,3 | 2,5 | |
Fluoruro (µg) | – | 47,8 | – | 200 | |
Fosforo (mg)83 | 6 | 24 | 25 | 100 | |
Iodio (µg) | 3,6 | 8,4 | 15 | 35 | |
Magnesio (mg) | 1,2 | 3,6 | 5 | 15 | |
Manganese (µg) | 0,24 | 24 | 1 | 100 | |
Molibdeno (µg) | – | 3,3 | – | 14 | |
Potassio (mg) | 19,1 | 38,2 | 80 | 160 | |
Rame (µg) | 14,3 | 29 | 60 | 120 | |
Selenio (µg) | 0,72 | 2 | 3 | 8,6 | |
Sodio (mg) | 6 | 14,3 | 25 | 60 | |
Zinco (mg) | 0,12 | 0,6 | 0,5 | 2,4 |
Vitamine | per 100 kJ | per 100 kcal | |||
---|---|---|---|---|---|
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | ||
Acido pantotenico (mg) | 0,035 | 0,35 | 0,15 | 1,5 | |
Biotina (µg) | 0,18 | 1,8 | 0,75 | 7,5 | |
Folato (µg-DFE)84 | 2,5 | 12,5 | 10 | 50 | |
Niacina (mg EN)85 | 0,22 | 0,75 | 0,9 | 3 | |
Vitamina A (µg ER)86 | 8,4 | 43 | 35 | 180 | |
Vitamina B1 (Tiamina) (mg) | 0,015 | 0,12 | 0,06 | 0,5 | |
Vitamina B2 (Riboflavina) (mg) | 0,02 | 0,12 | 0,08 | 0,5 | |
Vitamina B6 (mg) | 0,02 | 0,12 | 0,08 | 0,5 | |
Vitamina B12 (µg) | 0,017 | 0,17 | 0,07 | 0,7 | |
Vitamina C (mg) | 0,54 | 5,25 | 2,25 | 22 | |
Vitamina D (µg)87 | 0,12 | 0,65/0,7588 | 0,5 | 2,5/389 | |
Vitamina E (mg α-ET)90 | 0,5/g di acidi grassi polinsaturi espressi in acido linoleico, ma in nessun caso meno di 0,1 mg per 100 kJ disponibili | 0,75 | 0,5/g di acidi grassi polinsaturi espressi in acido linoleico, ma in nessun caso meno di 0,5 mg per 100 kcal disponibili | 3 | |
Vitamina K (µg) | 0,85 | 5 | 3,5 | 20 |
84 Equivalente di folato dalla dieta; 1 µg DFE (dietary folate equivalent) = 1 µg di folato dagli alimenti = 0,6 µg di acido folico sintetico dagli alimenti.
85 EN = equivalente di niacina
86 ER = equivalente retinolo, tutti trans.
87 Sotto forma di colecalciferolo o ergocalciferolo, di cui 10 µg = 400 UI di vitamina D.
88 Per i prodotti destinati ai bambini di età compresa tra 1 e 10 anni.
89 Per i prodotti destinati ai bambini di età compresa tra 1 e 10 anni.
90 α-ET = equivalente d-α-tocoferolo
Sali minerali | per 100 kJ | per 100 kcal | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | |||
Calcio (mg) | 8,4/1291 | 42/6092 | 35/5093 | 175/25094 | ||
Cloruro (mg) | 7,2 | 42 | 30 | 175 | ||
Cromo (µg) | 0,3 | 3,6 | 1,25 | 15 | ||
Ferro (mg) | 0,12 | 0,5 | 0,5 | 2,0 | ||
Fluoruro (mg) | – | 0,05 | – | 0,2 | ||
Fosforo (mg) | 7,2 | 19 | 30 | 80 | ||
Iodio (µg) | 1,55 | 8,4 | 6,5 | 35 | ||
Magnesio (mg) | 1,8 | 6 | 7,5 | 25 | ||
Manganese (mg) | 0,012 | 0,12 | 0,05 | 0,5 | ||
Molibdeno (µg) | 0,84 | 4,3 | 3,5 | 18 | ||
Potassio (mg) | 19 | 70 | 80 | 295 | ||
Rame (µg) | 15 | 125 | 60 | 500 | ||
Selenio (µg) | 0,6 | 2,5 | 2,5 | 10 | ||
Sodio (mg) | 7,2 | 42 | 30 | 175 | ||
Zinco (mg) | 0,12 | 0,36 | 0,5 | 1,5 |
95 Nuovo testo giusta il n. II cpv. 1 dell’O del DFI del 27 mag. 2020 (RU 2020 2245). Aggiornato dal n. II 2 dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
(art. 34 nonché 35a cpv. 1)
Osservazione: i requisiti in materia di composizione si applicano alle derrate alimentari pronte per lʼuso, commercializzate come tali o dopo una preparazione conforme alle indicazioni del fabbricante.
Il valore energetico dei prodotti sostitutivi dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non deve essere inferiore a 2510 kJ (600 kcal) e non deve superare 5020 kJ (1200 kcal) per l’intera razione giornaliera.
Fabbisogno di aminoacidi96 | in g/100 g di proteina |
---|---|
Cisteina + metionina | 2,2 |
Fenilalanina + tirosina | 3,8 |
Isoleucina | 3,0 |
Istidina | 1,5 |
Leucina | 5,9 |
Lisina | 4,5 |
Treonina | 2,3 |
Triptofano | 0,6 |
Valina | 3,9 |
96 Joint FAO/WHO/UNU Expert Consultation on Protein and Amino Acid Requirements in Human Nutrition (2002: Geneva, Switzerland), Food and Agriculture Organization of the United Nations, World Health Organization & United Nations University. (2007). Protein and amino acid requirements in human nutrition: report of a joint FAO/WHO/UNU expert consultation. Geneva: World Health Organization. (WHO Technical Report Series, 935, 284 p), il documento può essere consultato in inglese al seguente indirizzo: https://apps.who.int/iris/handle/10665/43411?locale-attribute=fr&.
La colina contenuta nei sostituti dellʼintera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non deve essere inferiore a 400 mg per lʼintera razione giornaliera.
I carboidrati contenuti nei sostituti dellʼintera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non devono essere inferiori a 30 g per l’intera razione giornaliera.
I sostituti dellʼintera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso devono fornire almeno le quantità di vitamine e di minerali specificate nella tabella sottostante per lʼintera razione giornaliera.
I sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso non devono contenere più di 250 mg di magnesio per l’intera razione giornaliera.
Sostanza | Unità | Quantità |
---|---|---|
Folato | (µg-EFA97) | 330 |
Acido pantotenico | (mg) | 5 |
Biotina | (μg) | 40 |
Niacina | (mg EN98) | 17 |
Vitamina A | (μg ER99) | 700 |
Vitamina B1 (tiamina) | (mg) | 0,8 |
Vitamina B2 (riboflavina) | (mg) | 1,6 |
Vitamina B6 | (mg) | 1,6 |
Vitamina B12 | (μg) | 3 |
Vitamina C | (mg) | 110 |
Vitamina D | (μg) | 10 |
Vitamina E | (mg100) | 10 |
Vitamina K | (µg) | 70 |
Calcio | (mg) | 950 |
Cloruro | (mg) | 830 |
Ferro | (mg) | 9 |
Fosforo | (mg) | 730 |
Iodio | (µg) | 150 |
Magnesio | (mg) | 150 |
Manganese | (mg) | 3 |
Molibdeno | (µg) | 65 |
Potassio | (mg) | 3100 |
Rame | (mg) | 1,1 |
Selenio | (µg) | 70 |
Sodio | (mg) | 575 |
Zinco | (mg) | 9,4 |
101 Introdotto dal n. II cpv. 3 dell’O del DFI del 9 giu. 2023, in vigore dal 1° lug. 2023 (RU 2023 290).
(art. 35d)
Il valore energetico dei sostituti di un pasto per il controllo del peso è inferiore a 200 kcal (840 kJ) e non è superiore a 250 kcal (1046 kJ) per pasto.
Aminoacidi | g per 100 g di proteine |
---|---|
Cisteina + metionina | 1,7 |
Fenilalanina + tirosina | 1,9 |
Isoleucina | 1,3 |
Istidina | 1,6 |
Leucina | 1,9 |
Lisina | 1,6 |
Treonina | 0,9 |
Triptofano | 0,5 |
Valina | 1,3 |
102 Organizzazione mondiale della sanità. Fabbisogno energetico e proteico: Relazione di una riunione congiunta OMS/FAO/UNU. Ginevra: Organizzazione mondiale della sanità, 1985 (serie di relazioni tecniche dell’OMS, n. 724).
I sostituti di un pasto per il controllo del peso devono contenere, per ogni pasto, almeno il 30 per cento dei valori nutritivi di riferimento per le vitamine e i sali minerali di cui all’allegato 10 OID103. Questa disposizione non si applica a fluoruro, cromo, cloruro e molibdeno. La quantità di sodio in un alimento per pasto deve essere pari almeno a 172,5 mg. La quantità di potassio in un almeno per pasto deve essere pari almeno a 500 mg.
104 Nuovo testo giusta il n. II cpv. 1 dell’O del DFI del 27 mag. 2020 (RU 2020 2245). La correzione del 31 mag. 2021 concerne soltanto il testo tedesco (RU 2021 309).
(art. 38 cpv. 1 lett. a, 39 lett. a e b nonché 40 cpv. 2)
Si applicano i criteri di purezza specifici stabiliti per gli additivi nell’allegato 4 dell’OAdd105. Alle sostanze per le quali non sono stati stabiliti requisiti di purezza si applicano i criteri di purezza generalmente riconosciuti, raccomandati da organismi internazionali, quali l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), o farmacopee internazionali.
Vitamine, sali minerali e altre sostanze | Quantità massime ammesse per gli adulti per dose giornaliera raccomandata | Avvertenze (corsivo), riferimento al gruppo di destinatari specifico, condizioni d’uso |
---|---|---|
1 Vitamine e sali minerali | ||
1.1 Vitamine | ||
Acido folico | 750 μg | |
Acido pantotenico | nessuna | |
Biotina | nessuna | |
Niacina | 600 mg; | |
di cui 10 mg come acido nicotinico ed esanicotinato di inositolo (totale) | ||
Riboflavina (vitamina B2) | nessuna | |
Tiamina (vitamina B1) | nessuna | |
Vitamina A | 1360 μg106 (equivalenti a 8,2 mg di β-carotene) | Solo come β-carotene |
Vitamina B6 | 15 mg | |
Vitamina B12 | nessuna | |
Vitamina C | 750 mg | |
Vitamina D | 70 μg | |
Vitamina E | 205 mg | |
Vitamina K | 225 µg | A partire da una dose giornaliera di 25 µg: «I pazienti che assumono anticoagulanti devono consultare il loro medico prima di assumere preparati a base di vitamina K». |
1.2 Sali minerali | ||
Boro | 1 mg | |
Calcio | 750 mg | |
Cloruro | Solo come ione di accompagnamento | |
Cromo | 188 μg | |
Ferro | 21 mg | |
Fosforo | Solo come ione di accompagnamento | |
Iodio | 200 μg | |
Magnesio | 375 mg | A partire da una dose giornaliera di >250 mg: «I preparati a base di magnesio possono avere un effetto lassativo.» |
Manganese | 3 mg | |
Molibdeno | 300 μg | |
Potassio | 2250 mg | |
Rame | 1,6 mg | |
Selenio | 165 μg | |
Silicio | nessuna | |
Sodio | 550 mg | |
nessuna | Alimenti per sportivi sviluppati specificatamente per gli sport di resistenza estrema. | |
Zinco | 5,3 mg | |
2 Altre sostanze | ||
2.1 Aminoacidi | ||
L-alanina | 500 mg | |
L-arginina | 2500 mg | |
L-citrullina | 1000 mg | |
L-cisteina | 240 mg | |
L-cistina | 500 mg | |
L-glutammina | 10 g | |
L-acido glutammico | 10 g | |
Glicina | 5 g | |
L-istidina | 600 mg | |
L-isoleucina | 1200 mg | |
L-leucina | 2400 mg | |
L-lisina | 1800 mg | |
L-metionina + L-cisteina (come somma) | 900 mg | |
L-ornitina | 2000 mg | |
L-fenilalanina + L-tirosina (come somma) | 1500 mg | |
L-prolina | 150 mg | |
L-treonina | 900 mg | |
L-triptofano | 240 mg | |
L-tirosina | 1200 mg | |
L-serina | 40 mg | |
L-valina | 1600 mg | |
2.2 Altre sostanze, senza amminoacidi | ||
Acido α-linolenico (n-3) | 2000 mg | |
Acido docosaesaenoico (DHA) | 1000 mg | A partire da una dose giornaliera di >450 mg: «Non adatto alle donne in gravidanza e in allattamento.» |
Acido eicosapentaenoico (EPA) + acido docosaesaenoico DHA (come somma) (a lunga catena n-3) | 5000 mg | «Non adatto alle donne in gravidanza e in allattamento». |
Acido linoleico (n-6) | 10 g | |
Acido linoleico coniugato (CLA) | 3 g | «Non adatto ai diabetici, ai giovani, alle donne in gravidanza e in allattamento». |
β-alanina | 3,2 g | «Non assumere per oltre 8–10 settimane»
|
Colture batteriche vive | almeno 108 UFC (unità formanti colonia) | Requisiti di cui allʼallegato 13 |
Betaina | 1500 mg | |
β-idrossi-β-metilbutirrato (HMB) | 3200 mg | |
Caffeina | 200 mg o max. 3 mg/kg di peso corporeo | |
L-carnitina | 2000 mg | |
L-carnosina | 55 mg | |
Carotenoide luteina | 20 mg | |
Carotenoide zeaxantina | 2 mg | |
Catechina, epigallocatechinagallato (EGCG) | 90 mg (calcolato come EGCG) | «Non ingerire a stomaco vuoto, durante una dieta ipocalorica rigorosa e non assumere neppure in concomitanza con altri prodotti a base di tè verde.» |
Coenzima NADH (nicotinammide adenina dinucleotide) | 20 mg | |
Coenzima Q 10 | 200 mg | |
Colina | 550 mg | |
Condroitina solfato | 500 mg | «Non adatto alle donne in gravidanza e in allattamento, ai bambini, ai giovani e alle persone che assumono medicamenti anticoagulanti». |
Creatina | 3 g | |
Esperidina | 430 mg | «Le persone che assumono medicamenti, devono consultare il proprio medico prima di consumare questi prodotti.». |
Glucosamina | 750 mg | |
Glucuronolattone | 1200 mg | |
Inositolo | 1000 mg | |
Isoflavone | 50 mg (in rapporto all’aglicone) | |
Lattulosio | 10 g | |
Metilsulfonilmetano (MSM) | 1000 mg | |
Proantocianidine oligomeriche (OPC) | 150 mg | «Un prodotto con OPC non sostituisce un’alimentazione con frutta e legumi freschi». |
D-ribosio | 1000 mg | |
Taurina | 1000 mg |
106 Equivalente retinolo, fattore di conversione: β-carotene = 6 × equivalente retinolo
107 Aggiornato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 27 mag. 2020, in vigore dal 1° lug. 2020 (RU 2020 2245).
(art. 38 cpv. 1 lett. a, 39 lett. c e 40 cpv. 2)
β-carotene
Vitamina D2 o ergocalciferolo
Vitamina D3 o colecalciferolo
DL-α-tocoferilacetato
DL-α-tocoferolo (%)
D-α-tocoferil succinato
D-α-tocoferilacetato
D-α-tocoferolo (%)
Tocoferoli misti108
Tocotrienolo tocoferolo109
108 α-tocoferolo <20 %, β-tocoferolo < 10 %, -tocoferolo 50–70 %, e -tocoferolo 10–30 %
109 Livelli tipici dei singoli tocoferoli e tocotrienoli sono: – 115 mg/g α-tocoferolo (minimo 101 mg/g); – 5 mg/g β-tocoferolo (minimo < 1 mg/g); – 45 mg/g -tocoferolo (minimo 25 mg/g); – 12 mg/g -tocoferolo (minimo 3 mg/g); – 67 mg/g α-tocotrienolo (minimo 30 mg/g); – < 1 mg/g β-tocotrienolo (minimo < 1 mg/g); – 82 mg/g -tocotrienolo (minimo 45 mg/g); – 5 mg/g -tocotrienolo (minimo 1 mg/g).
Tiamina cloridrato
Tiamina monofosfato cloruro
Tiamina mononitrato
Tiamina pirofosfato cloruro
Riboflavina
Riboflavina-5’-fosfato di sodio
Acido nicotinico
Esanicotinato di inositolo o esaniacinato di inositolo
Nicotinamide
D-Pantenolo
D-Pantotenato di calcio
D-Pantotenato di sodio
Pantetina
Dipalmitato di piridossina
Piridossale -5’-fosfato
Piridossina cloridrato
Piridossina-5’-fosfato
Acido pteroilglutammico
L-metilfolato di calcio
5’-deossiadenosilcobalamina
Cianocobalamina
Idrossocobalamina
Metilcobalamina
D-Biotina
6-palmitato di L-ascorbile
Acido L-ascorbico
L-ascorbato di calcio (può contenere fino al 2 % di treonato)
L-ascorbato di magnesio
L-ascorbato di potassio
L-Ascorbato di sodio
L-ascorbato di zinco
Acetato di calcio
Alghe rosse ricche di calcio (maërl)
Bisglicinato di calcio
Calcio L-lisinato
Calcio L-pidolato
Carbonato di calcio
Citrato-malato di calcio
Cloruro di calcio
Glicerofosfato di calcio
Gluconato di calcio
Idrossido di calcio
L-ascorbato di calcio
Lattato di calcio
L-treonato di calcio
Malato di calcio
Oligosaccaridi fosforilati di calcio (POs-Ca)
Ossido di calcio
Piruvato di calcio
Sali di calcio dell’acido citrico
Sali di calcio dell’acido ortofosforico
Solfato di calcio
Succinato di calcio
Acetato di magnesio
Ascorbato di magnesio
Bisglicinato di magnesio
Carbonato di magnesio
Citrato di potassio e magnesio
Cloruro di magnesio
Glicerofosfato di magnesio
Gluconato di magnesio
Idrossido di magnesio
Lattato di magnesio
Magnesio acetil taurato
Magnesio L-lisinato
Magnesio L-pidolato
Magnesio malato
Magnesio piruvato
Magnesio succinato
Magnesio taurato
Ossido di magnesio
Sali di magnesio dell’acido citrico
Sali di magnesio dell’acido ortofosforico
Solfato di magnesio
Polvere di corallo fossile o scleratinia
Polvere di dolomite
Bisglicinato ferroso
Carbonato ferroso
Citrato ferrico di ammonio
Citrato ferroso
Difosfato ferrico di sodio
Difosfato ferrico o pirofosfato ferrico
Ferro (II) taurato
Ferro elementare (carbonile + elettrolitico + riduzione con idrogeno)
Fosfato di ammonio ferroso
Fosfato ferroso (II)
Fumarato ferroso
Gluconato ferroso
Lattato ferroso
L-pidolato ferroso
Saccarato ferrico
Sodio ferrico (III) EDTA
Solfato ferroso
Carbonato di rame
Citrato di rame
Complesso rame-lisina
Gluconato di rame
Ossido di rame (II)
Rame bisglicinato
Rame L-aspartato
Solfato di rame
Iodato di potassio
Iodato di sodio
Ioduro di potassio
Ioduro di sodio
Acetato di zinco
Bisglicinato di zinco
Carbonato di zinco
Citrato di zinco
Cloruro di zinco
Gluconato di zinco
L-ascorbato di zinco
L-aspartato di zinco
Lattato di zinco
Ossido di zinco
Picolinato di zinco
Solfato di zinco
Zinco L-lisinato
Zinco L-pidolato
Zinco malato
Zinco mono-L-metionina solfato
Ascorbato di manganese
Bisglicinato di manganese
Carbonato di manganese
Citrato di manganese
Cloruro di manganese
Glicerofosfato di manganese
Gluconato di manganese
L-aspartato di manganese
Pidolato di manganese
Solfato di manganese
Bicarbonato di sodio
Carbonato di sodio
Citrato di sodio
Cloruro di sodio
Gluconato di sodio
Idrossido di sodio
Lattato di sodio
Sali di sodio dell’acido ortofosforico
Solfato di sodio
Bicarbonato di potassio
Carbonato di potassio
Citrato di potassio
Cloruro di potassio
Glicerofosfato di potassio
Gluconato di potassio
Idrossido di potassio
Lattato di potassio
Potassio L-pidolato
Potassio malato
Sali di potassio dell’acido ortofosforico
Solfato di potassio
Acido selenioso
Idrogenoselenito di sodio
Lievito arricchito in selenio111
L-selenometionina
Selenato di sodio
Selenito di sodio
111 Lieviti arricchiti in selenio prodotti in coltura in presenza di selenito di sodio quale fonte di selenio e contenenti, nella forma in polvere commercializzata, non più di 2,5 mg di selenio/g. La specie prevalente di selenio organico presente nel lievito è la selenometionina (tra il 60 % e l’85 % del tenore complessivo di selenio estratto del prodotto). Il tenore di altri composti organici del selenio, compresa la selenocisteina, non supera il 10 % del tenore complessivo di selenio estratto. I livelli di selenio inorganico non superano normalmente l’1 % del tenore complessivo di selenio estratto.
Cloruro di cromo (III)
Cromo (III) lattato triidrato
Lievito al cromo
Nitrato di cromo
Picolinato di cromo
Solfato di cromo (III)
Lievito di molibdeno
Molibdato di ammonio
Molibdato di potassio
Molibdato di sodio
Acido borico
Borato di sodio
Acido ortosilicico stabilizzato con colina
Acido silicico (sotto forma di gel)
Biossido di silicio
Osservazione: nel caso degli aminoacidi ammessi possono essere utilizzati anche i sali di sodio, potassio, calcio e magnesio, come pure i loro cloridrati.
L-acido glutammico
L-alanina
L-arginina
L-cisteina
L-cistina
L-citrullina malato
L-fenilalanina
Glicina
L-glutammina
L-isoleucina
L-istidina
L-leucina
L-lisina
L-lisina acetata
L-metionina
L-ornitina
L-prolina
L-serina
L-tirosina
L-treonina
L-triptofano
L-valina
Acidi grassi omega-3 di oli commestibili, di pesce e di alghe
Acido linoleico coniugato (ALC) d’olio di cartamo
Acido linoleico estratto da oli commestibili
β-alanina
Caffeina
L-carnitina
L-carnitina-L-tartrato
L-carnosina
Catechina, epigallocatechinagallato (EGCG) del tè verde
Citrato di colina
Cloridrato di betaina
Cloruro di glucosamina
Concentrati idrosolubili di pomodoro (WSTC) I e II come da comunicato EFSA: EFSA Journal 2010; 8(7):1689
Coenzima Q10, ubichinone o ubichinolo
Cloruro di colina
Colina
Colture batteriche (vive)
Condroitina solfato (Ph. Eur.)
Creatina anidra
Creatina citrato
Creatina malato
Creatina monoidrato
Creatina piruvato
DHA e i suoi esteri di oli di pesce e di alghe
Disodio NADH
EPA e i suoi esteri di oli di pesce e di alghe.
Esperidina estratta da arance acerbe D-Glucurono--lattone
Acido β-idrossi-β-metilbutirrico (HMB)
Inositolo
Isoflavoni estratti da soia o trifoglio rosso
Lattasi FCC112
Lattulosio
L-cloridrato di carnitina
Luteina estratta da tagete
Metilsulfonilmetano (MSM)
NADH
Proantocianidine oligomeriche (OPC) d’uva o di corteccia di pino
D-ribosio
Solfato di glucosamina
Tartrato di colina
Taurina
Zeaxantina estratta da tagete
112 FCC = Food Chemicals Codex
(art. 38 cpv. 2)
(art. 38 cpv. 3 e 4)
| Vari tipi di zucchero o prodotti di degradazione dell’amido diversamente riassorbibili |
| Almeno l’80 % da carboidrati |
| Almeno 300 kJ (70 kcal) per 100 ml o 1400 kJ (335 kcal) per 100 g di sostanza secca (riferita al prodotto pronto al consumo) |
| Almeno 1400 kJ (335 kcal) per 100 g di sostanza secca |
| Almeno il 50 % da carboidrati e al massimo il 30 % da grassi |
| Almeno 100 kJ (25 kcal) per 100 ml |
| Almeno il 90 % da carboidrati, al massimo l’1 % da grassi e al massimo il 5 % da proteine |
| |
| Devono contenere carboidrati e proteine. Una porzione di bevanda deve contenere almeno 20 g di proteine. |
| Possono ammontare al massimo al 20 % della parte proteica. |
| Al massimo 2 g per kg di peso corporeo al giorno, comprese le proteine assunte con la normale alimentazione. |
Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.
In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.
Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.
Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.
Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.
Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.
    Tour durch die Funktionen gefällig?