817.023.61 Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    817.023.61

    Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

    del 23 novembre 2005 (Stato 1° dicembre 2019)

    Il Dipartimento federale dell’interno (DFI),

    visti gli articoli 47 capoverso 5 e 70 dell’ordinanza del 16 dicembre 20161 sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr),2

    ordina:

    1 RS 817.02

    2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 16 dic. 2016, in vigore dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    Sezione 1: Campo d’applicazione e definizioni

    Art. 1 Campo d’applicazione

    1 La presente ordinanza si applica ai generatori aerosol ai sensi dell’articolo 69 ODerr.3

    2 Non si applica ai generatori aerosol i cui recipienti presentano le seguenti capacità totali:

    a.
    meno di 50 ml, indipendentemente dal materiale utilizzato per il recipiente;
    b.
    più di 1000 ml, per i generatori aerosol con recipienti di metallo;
    c.
    più di 220 ml, per i generatori aerosol con recipienti di vetro con rivestimento protettivo (art. 5) o con recipienti di materia plastica, che scoppiando non possono produrre schegge (art. 11 cpv. 1);
    d.
    più di 150 ml, per i generatori aerosol con recipienti di vetro non protetto (art. 6) o con recipienti di materia plastica che scoppiando possono produrre schegge (art. 11 cpv. 2).

    3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 16 dic. 2016, in vigore dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    Sezione 2: Requisiti generali4

    4 Originario avanti art. 3.

    Art. 2a5 Analisi dei rischi

    1 Il riempitore o l’importatore è obbligato ad analizzare i rischi che derivano dai suoi generatori aerosol sulla base della:

    a.
    infiammabilità secondo i numeri 8 e 9 dell’allegato 1;
    b.
    pressione secondo il numero 1 dell’allegato 1.

    2 Ove occorra, l’analisi dei rischi tiene conto anche dei rischi derivanti dall’ina­lazione del contenuto erogato dal generatore aerosol in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, considerando la dimensione e la distribuzione granulometrica delle particelle in relazione con le proprietà fisiche e chimiche del contenuto.

    3 Nella progettazione, nella fabbricazione e nella verifica del generatore aerosol si tiene conto dei risultati dell’analisi dei rischi e, se del caso, si aggiungono diciture specifiche relative al suo impiego.

    5 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Art. 3 Costruzione e accessori

    1 Il materiale con il quale sono fabbricati i recipienti e le valvole deve essere resistente alla corrosione.

    2 Inoltre non deve trasmettere al contenuto nessuna componente che possa avere effetti negativi sullo stesso.

    3 La resistenza meccanica del generatore aerosol non deve essere diminuita dall’azione delle sostanze contenute, neanche dopo un periodo prolungato di immagazzinamento.

    4 La valvola deve:

    a.
    essere a chiusura automatica;
    b.
    chiudere ermeticamente il recipiente in normali condizioni di trasporto e di immagazzinamento;
    c.
    essere protetta da qualsiasi manipolazione involontaria e da qualsiasi deterioramento (p. es. mediante un coperchio di protezione);
    d.
    permettere di riconoscere chiaramente la direzione del getto.

    5 A 50 °C, il volume della fase liquida non deve superare il 90 per cento della capacità netta.6

    6 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Art. 4 Protezione dalle schegge

    1 I generatori aerosol con recipienti di materiale fragile, come il vetro, devono essere dotati di una protezione inamovibile antischegge (ad es. rete metallica a maglie strette, involucro di materiale sintetico elastico) che, in caso di rottura, impedisce la proiezione di schegge. Fanno eccezione i generatori aerosol di capacità non superiore a 150 ml e con pressione inferiore a 1,5 bar a 20 °C.

    2 Le caratteristiche del recipiente e l’efficacia dell’involucro protettivo non devono peggiorare per tutta la durata di immagazzinamento prevista dal fabbricante.

    Sezione 3: Generatori aerosol con recipienti di vetro

    Art. 5 Recipienti di vetro con rivestimento protettivo permanente

    1 I recipienti con rivestimento protettivo permanente possono essere riempiti con gas compressi, liquefatti o disciolti.

    2 La capacità totale di questi recipienti di vetro non può superare i 220 ml.

    3 I recipienti di vetro previsti per il riempimento con gas compressi o disciolti sotto pressione devono resistere ad una pressione di prova di almeno 12 bar.

    4 I recipienti di vetro previsti per il riempimento con gas liquefatti devono resistere ad una pressione di prova di almeno 10 bar.

    5 ...7

    6 Per il riempimento valgono i seguenti requisiti:

    a.
    i recipienti di vetro riempiti con gas compressi non devono essere sottoposti ad una pressione superiore a 9 bar a 50 °C.
    b.
    i recipienti di vetro riempiti con gas disciolti non devono essere sottoposti ad una pressione superiore a 8 bar a 50 °C.
    c.
    i recipienti di vetro riempiti con gas liquefatti o con miscele di gas liquefatti non devono essere sottoposti, a 20 °C, a pressioni superiori a quelle indicate nell’allegato 2.

    7 Abrogato dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, con effetto dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Art. 6 Recipienti di vetro non protetto

    1 I recipienti di vetro non protetto possono essere riempiti soltanto con gas liquefatti o disciolti sotto pressione.

    2 La capacità totale di questi recipienti di vetro non può superare i 150 ml.

    3 La pressione di prova deve essere di almeno 12 bar.

    4 ...8

    5 Per il riempimento valgono i seguenti requisiti:

    a.
    i recipienti di vetro riempiti con gas disciolti non devono essere sottoposti ad una pressione superiore a 8 bar a 50 °C.
    b.
    i recipienti di vetro riempiti con gas liquefatti non devono essere sottoposti a pressioni superiori a quelle indicate nell’allegato 3 a 20 °C.

    8 Abrogato dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, con effetto dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Sezione 4: Generatori aerosol con recipienti di metallo

    Art. 89 Riempimento

    A 50 °C la pressione nel generatore aerosol non deve superare i valori indicati nella seguente tabella, in funzione del tenore dei gas nel generatore aerosol:

    Tenore dei gas

    Pressione à 50 °C

    Gas liquefatto o miscela di gas con un campo di infiammabilità con laria a 20 °C e a una pressione normale di 1,013 bar

    12 bar

    Gas liquefatto o miscela di gas non aventi un campo di infiam­mabilità con laria a 20 °C e a una pressione normale di 1,013 bar

    13,2 bar

    Gas compressi o gas disciolti sotto pressione non aventi un campo di infiammabilità con laria a 20 °C e a una pressione normale di 1,013 bar

    15 bar

    9 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 23 ott. 2019, in vigore dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    Art. 9 Pressione di prova dei recipienti di metallo

    1 Per i recipienti di metallo destinati ad essere riempiti ad una pressione inferiore a 6,7 bar a 50 °C, la pressione di prova deve essere di almeno 10 bar.

    2 Per i recipienti di metallo destinati ad essere riempiti ad una pressione uguale o superiore a 6,7 bar a 50 °C, la pressione di prova deve essere superiore del 50 per cento alla pressione interna a 50 °C.

    Sezione 5: Generatori aerosol con recipienti di materia plastica

    Art. 11

    1 Ai generatori aerosol con recipienti di materia plastica, che scoppiando non possono produrre schegge, sono applicabili per analogia i requisiti di cui all’articolo 5.

    2 Ai generatori aerosol con recipienti di materia plastica, che scoppiando possono produrre schegge, sono applicabili per analogia i requisiti di cui all’articolo 6.

    Sezione 6: Propellenti

    Art. 12 Propellenti ammessi

    1 I propellenti impiegati nei generatori aerosol contenenti derrate alimentari, cosmetici o altri oggetti d’uso non devono mettere in pericolo la salute.11

    2 A seconda del campo d’applicazione sono ammessi i propellenti secondo l’alle­gato 4.

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 16 dic. 2016, in vigore dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    Sezione 7: Caratterizzazione

    Art. 14

    1 Sui generatori aerosol si devono apporre le seguenti indicazioni:

    a.
    nome e indirizzo della persona o della ditta che fabbrica, importa, imballa, riempie o consegna i generatori aerosol;
    b.
    identificazione della partita;
    c.13
    qualunque sia il contenuto:
    1.
    quando l’aerosol è classificato come «non infiammabile» secondo i criteri di cui all’allegato 1 numero 9: l’avvertenza «Attenzione» e gli altri elementi della caratterizzazione per gli aerosol della categoria 3 secondo l’allegato I tabella 2.3.1 del regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento UE-CLP)14 nella versione secondo l’allegato 2 numero 1 dell’ordinanza del 5 giugno 201515 sui prodotti chimici (OPChim),
    2.
    quando l’aerosol è classificato come «infiammabile» secondo i criteri di cui allallegato 1 numero 9: lavvertenza «Attenzione» e gli altri elementi della caratterizzazione per gli aerosol della categoria 2 secondo lallegato I tabella 2.3.1 del regolamento UE-CLP nella versione secondo l’allegato 2 numero 1 OPChim,
    3.
    quando l’aerosol è classificato come «estremamente infiammabile» secondo i criteri di cui all’allegato 1 numero 9: l’avvertenza «Pericolo» e gli altri elementi della caratterizzazione per gli aerosol della categoria 1 secondo l’allegato I tabella 2.3.1 del regolamento UE-CLP nella versione secondo l’allegato 2 numero 1 OPChim,
    4.
    se l’aerosol è un prodotto destinato al grande pubblico: il consiglio di prudenza P102 secondo lallegato IV parte 1 tabella 6.1 del regola­mento UE-CPL nella versione secondo l’allegato 2 numero 1 OPChim;
    d.–g.16 ...17

    2 Se un generatore aerosol contiene componenti infiammabili secondo la definizione di cui al numero 8 dell’allegato 1, ma non è considerato «infiammabile» né «estremamente infiammabile» secondo i criteri esposti al numero 9 dell’allegato 1, la quantità di materiale infiammabile contenuto nel generatore aerosol deve essere chiaramente indicata sull’etichetta mediante la seguente dicitura, in caratteri leggi­bili e indelebili: «contiene X% in massa di componenti infiammabili».18

    3 Le indicazioni di cui al capoverso 1 lettera c devono distinguersi nettamente rispetto al resto del testo.19

    4 Per i generatori aerosol di capacità inferiore a 150 ml, le indicazioni secondo i capoversi 1–3 possono figurare su un’etichetta supplementare o su un foglietto allegato.20

    5 ...21

    13 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 23 ott. 2019, in vigore dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    14 Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, alletichettatura e allimballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, GU L 353 del 31.12.2008, pag. 1.

    15 RS 813.11

    16 Abrogate dal n. I dell’O del DFI del 23 ott. 2019, con effetto dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    17 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 16 dic. 2016, in vigore dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    18 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    19 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 23 ott. 2019, in vigore dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    20 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    21 Abrogato dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, con effetto dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Sezione 8: ...

    Sezione 9: Controllo, trasporto e immagazzinamento

    Art. 16 Controllo

    1 Il riempitore o l’importatore in Svizzera del generatore aerosol pronto all’uso è responsabile del rispetto dei requisiti della presente ordinanza.

    2 I generatori aerosol vanno esaminati secondo i metodi di cui al numero 6 dell’alle­gato della direttiva 75/324/CEE23.24

    3 Se non è in condizione di eseguire personalmente le prove prescritte, il responsabile di cui al capoverso 1 deve affidare l’incarico ad un laboratorio ufficiale per il controllo delle derrate alimentari, all’Ispettorato federale per le sostanze pericolose oppure ad una terza persona riconosciuta da questo Ispettorato.

    4 È fatto salvo il controllo ufficiale dei generatori aerosol.

    23 Direttiva 75/324/CEE del Consiglio del 20 mag. 1975 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli aerosol, GU L 147 del 9.6.1975, pag. 40, modificata dalla direttiva 2008/47/CE, GU L 96 del 9.4.2008, pag. 15.

    24 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    Art. 17 Trasporto e immagazzinamento

    Per il trasporto e l’immagazzinamento dei generatori aerosol si applicano le seguenti prescrizioni:

    a.
    la convenzione del 9 maggio 198025 sul trasporto ferroviario internazionale (COTIF);
    b.26
    la legge del 20 marzo 200927 sul trasporto di viaggiatori;
    c.
    la legge federale del 19 dicembre 195828 sulla circolazione stradale;
    d.
    l’accordo europeo del 30 settembre 195729 relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR);
    e.
    le prescrizioni delle autorità cantonali e comunali competenti.

    25 RS 0.742.403.1

    26 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    27 RS 745.1

    28 RS 741.01

    29 RS 0.741.621

    Sezione 10: Adeguamento degli allegati

    Art. 18

    1 L’USAV adegua regolarmente gli allegati della presente ordinanza allo stato attuale della scienza e della tecnica nonché al diritto dei più importanti partner commerciali della Svizzera.

    2 Può stabilire disposizioni transitorie.30

    30 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 16 dic. 2016, in vigore dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    Sezione 11: Disposizioni finali

    Art. 19a32 Disposizione transitoria della modifica del 23 ottobre 2019

    Gli oggetti duso ai sensi della presente ordinanza non conformi alla modifica del 23 ottobre 2019 possono essere importati, fabbricati e caratterizzati secondo il diritto anteriore fino al 30 novembre 2020. Essi possono essere consegnati ai consumatori fino a esaurimento delle scorte.

    32 Introdotto dal il n. I dell’O del DFI del 23 ott. 2019, in vigore dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    Disposizioni transitorie relative alla modifica del 3 novembre 201033

    33 RU 2010 5079. Abrogate dal n. II dell’O del DFI del 16 dic. 2016, con effetto dal 1° mag. 2017 (RU 2017 1633).

    Allegato 134

    34 Aggiornato dal n. II cpv. 1 dal n. I dell’O del DFI del 3 nov. 2010, in vigore dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    (art. 2 e 14 cpv. 2)

    Definizioni

    1 Pressione

    Per pressione si intende la pressione interna espressa in bar (pressione rela­tiva).

    2 Pressione di prova

    Per pressione di prova si intende la pressione alla quale il recipiente vuoto del generatore aerosol può essere sottoposto per 25 secondi senza che si producano fughe né appaiano, nel caso di recipienti di metallo o di materia plastica, deformazioni visibili e permanenti.

    3 Pressione di rottura

    Per pressione di rottura si intende la pressione minima che provoca un’apertura o una rottura del recipiente sotto pressione.

    4 Capacità totale

    Per capacità totale si intende il volume espresso in ml del recipiente aperto, definito all’orlo della sua apertura.

    5 Capacità netta

    Per capacità netta si intende il volume del recipiente chiuso e confezionato espresso in ml.

    6 Volume della fase liquida

    Per volume della fase liquida si intende il volume del recipiente occupato dalle fasi non gassose nel generatore aerosol chiuso e confezionato.

    7 Condizioni di prova

    Per condizioni di prova si intendono le pressioni di prova e di rottura esercitate idraulicamente a 20 °C (±5 °C).

    8 Componenti infiammabili

    8.1 Il contenuto di un aerosol è considerato infiammabile se contiene compo­nenti classificati come infiammabili:

    a. liquidi infiammabili: liquidi aventi un punto di infiammabilità non superiore a 93 °C;
    b. solidi infiammabili: sostanze o miscele solide facilmente combustibili o che possono causare o contribuire a causare un incendio per sfrega­mento; i solidi facilmente infiammabili sono sostanze o miscele in polvere, granulari o pastose, che sono pericolose se possono prendere fuoco facilmente per breve contatto con una sorgente d’accensione, come un fiammifero che brucia, e se la fiamma si propaga rapidamente;
    c. gas infiammabili: gas o miscele di gas con un campo di infiammabilità con l’aria a 20 °C e a una pressione normale di 1,013 bar.

    8.2 Tale definizione non si applica alle sostanze e miscele piroforiche, autoriscaldanti o idroreattive. In nessun caso esse possono essere componenti del contenuto di generatori aerosol.

    9 Aerosol infiammabili (aerosol nebulizzanti e di schiuma infiammabili)

    Ai sensi della presente ordinanza un aerosol è considerato «non infiamma­bile», «infiammabile» o «estremamente infiammabile» in funzione del suo calore chimico di combustione e del contenuto in massa di componenti infiammabili, nel seguente modo:

    a.l’aerosol è classificato come «estremamente infiammabile» se contiene una quantità di componenti infiammabili superiore all’85 per cento e il calore chimico di combustione è pari o superiore a 30 kJ/g;
    b.l’aerosol è classificato come «non infiammabile» se contiene una quantità di componenti infiammabili pari o inferiore all’1 per cento e il calore chimico di combustione è inferiore a 20 kJ/g;
    c.tutti gli altri aerosol sono sottoposti alle procedure di classificazione conformemente ai numeri 9.1 e 9.2 in base alla loro infiammabilità o sono classificati come «estremamente infiammabili». La prova della distanza di accensione, la prova di accensione in spazio chiuso e la prova di infiammabilità per le schiume aerosol devono essere conformi alle disposizioni di cui al numero 6.3 della direttiva 75/324/CEE35.

    9.1 Aerosol nebulizzanti infiammabili

    Nel caso degli aerosol nebulizzanti, la classificazione si effettua tenendo conto del calore chimico di combustione in funzione dei risultati della prova della distanza di accensione, nel seguente modo:

    a.se il calore chimico di combustione è inferiore a 20 kJ/g:
    –l’aerosol è classificato come «infiammabile» se l’accensione avviene ad una distanza tra 15 e 75 cm,
    –l’aerosol è classificato come «estremamente infiammabile» se l’accensione avviene ad una distanza pari o superiore a 75 cm,
    –se nella prova della distanza di accensione quest’ultima non ha luogo, si effettua la prova di accensione in spazio chiuso; in questo caso l’aerosol è classificato come «infiammabile» se il tempo equivalente è pari o inferiore a 300 s/m3 o la densità di deflagrazione è pari o inferiore a 300 g/m3; altrimenti l’aerosol è classificato come «non infiammabile»;
    b.se il calore chimico di combustione è pari o superiore a 20 kJ/g, l’aerosol è classificato come «estremamente infiammabile» se l’accen­sione si produce ad una distanza pari o superiore a 75 cm; altrimenti l’aerosol è classificato come «infiammabile».

    9.2 Aerosol di schiuma infiammabili

    Nel caso di aerosol di schiuma, la classificazione si effettua sulla base dei risultati della prova di infiammabilità dei prodotti di schiuma.

    a.L’aerosol è classificato come «estremamente infiammabile» se:
    –l’altezza della fiamma è pari o superiore a 20 cm e la durata della fiamma è pari o superiore a 2 secondi;
    –l’altezza della fiamma è pari o superiore a 4 cm e la durata della fiamma è pari o superiore a 7 secondi.
    b.L’aerosol non conforme ai criteri enunciati alla lettera a è classificato come «infiammabile» se l’altezza della fiamma è pari o superiore a 4 cm e la durata della fiamma è pari o superiore a 2 secondi.

    35 Si veda la nota concernente l’art. 16 cpv. 2.

    10 Calore chimico di combustione

    10.1 Il calore chimico di combustione (ΔHc) è determinato:

    a.sulla base di regole tecniche generalmente riconosciute, ad esempio quelle previste dalle norme ASTM D 240, ISO 13943 86.1-86.3 e NFPA 30B, o quelle che figurano nella letteratura scientifica consoli­data; oppure
    b.applicando il seguente metodo di calcolo:
    il calore chimico di combustione (ΔHc), espresso in chilojoule per grammo (kJ/g), può essere calcolato come il prodotto del calore teorico di combustione (ΔHcomb) e del coefficiente di rendimento della combustione, in generale inferiore a 1,0 (il valore più frequente è dell’ordine di 0,95 o 95 %).
    Per un aerosol comprendente più componenti il calore chimico di combustione è la somma dei valori ponderati dei calori di combustione delle singole componenti, calcolato come segue:
    n
    ΔHc = [wi % x ΔHc(i) ]
    i

    dove:

    ΔHc = calore chimico di combustione del prodotto (in kJ/g);

    wi % = frazione in massa della componente i nel prodotto;

    ΔHc(i) = calore specifico di combustione della componente i nel pro­ dotto (in kJ/g).

    10.2 Il responsabile della commercializzazione del generatore aerosol deve descrivere il metodo applicato per determinare il calore chimico di combustione in un documento facilmente reperibile all’indirizzo specificato sull’etichetta conformemente all’articolo 14 capoverso 1 lettera a, redatto in una lingua ufficiale svizzera o in inglese, qualora il calore chimico di combustione sia utilizzato come parametro per valutare l’infiammabilità degli aerosol conformemente alle disposizioni della presente ordinanza.

    Allegato 2

    (art. 5 cpv. 6 lett. c)

    Valori massimi di pressione per recipienti di vetro con rivestimento protettivo permanente per gas liquefatti o miscele di gas liquefatti

    1. La tabella riporta i valori massimi ammissibili della pressione a 20 °C in funzione della percentuale di gas.

    2. Per le percentuali non riportate nella tabella, i valori massimi della pressione si ottengono per estrapolazione.

    Capacità totale

    Percentuale del gas liquefatto riferita alla miscela totale, in base alla massa

    20 %

    50 %

    80 %

      50–  80 ml

    3,5 bar

    2,8 bar

    2,5 bar

      80–160 ml

    3,2 bar

    2,5 bar

    2,2 bar

    160–220 ml

    2,8 bar

    2,1 bar

    1,8 bar

    Allegato 3

    (art. 6 cpv. 5 lett. b)

    Valori massimi di pressione per recipienti di vetro non protetti per gas liquefatti

    1. La tabella riporta i valori massimi ammissibili della pressione a 20 °C in funzione della percentuale di gas liquefatto.

    2. Per le percentuali non riportate nella tabella, i valori massimi della pressione si ottengono per estrapolazione.

    Capacità totale

    Percentuale del gas liquefatto riferita alla miscela totale, in base alla massa

    20 %

    50 %

    80 %

    50–  70 ml

    1,5 bar

    1,5 bar

    1,25 bar

    70–150 ml

    1,5 bar

    1,5 bar

    1      bar

    Allegato 436

    36 Aggiornato dal n. III dell’O del DFI del 16 dic. 2016 (RU 2017 1633) e dal n. II dell’O del DFI del 23 ott. 2019, in vigore dal 1° dic. 2019 (RU 2019 3411).

    (art. 12 cpv. 2)

    Propellenti ammessi secondo i settori d’impiego

    1. Per le derrate alimentari:

    1.1 gas rari;

    1.2 azoto;

    1.3 biossido di carbonio;

    1.4 protossido d’ozoto (gas esilarante);

    1.5 aria.

    2. Per gli spruzzatori per cuocere al forno a base di oli vegetali (solo per impieghi professionali e industriali), per gli spruzzatori a emulsione per derrate alimentari a base di acqua e per i mezzi destinati all’igiene della bocca e dei denti, in cui il propellente entra nella cavità orale insieme al contenuto specifico:

    2.1 gas rari;

    2.2 azoto;

    2.3 biossido di carbonio;

    2.4 protossido d’ozoto (gas esilarante);

    2.5 aria;

    2.6 butano C4H10;

    2.7 isobutano (CH3)3CH;

    2.8 propano C3H8.

    3. Per i cosmetici e gli oggetti d’uso che non vengono a contatto diretto con le derrate alimentari:

    3.1 gas rari;

    3.2 azoto;

    3.3 biossido di carbonio;

    3.4 protossido d’ozoto (gas esilarante);

    3.5 aria;

    3.6 butano C4H10;

    3.7 isobutano (CH3)3CH;

    3.8 propano C3H8;

    3.9 dimetiletere CH3OCH3 (DME);

    3.10 ...

    3.11 miscele dei propellenti menzionati ai numeri 3.6–3.10;

    3.12 ossigeno (ammesso solo per cosmetici).

    4. Nei rimanenti settori d’impiego, i gas riportati ai numeri 1–3 e le miscele di questi gas sono ammessi, a condizione che il contenuto del generatore aerosol, quando viene spruzzato, non venga a contatto del corpo umano o che, nei generatori a più compartimenti, il gas propellente non venga a contatto con il restante contenuto.

    Allegato 537

    37 Abrogato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 3 nov. 2010, con effetto dal 1° dic. 2010 (RU 2010 5079).

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?