| Parti della carcassa | da effettuare: |
| | |
1 | Animali della specie bovina di età superiore a otto mesi |
1.1 | testa, muso | esame visivo |
| gola (cavità boccale e retroboccale) | esame visivo |
| linfonodi retrofaringei, sottomascellari e parotidei (Lnn. retropharyngeales, mandibulares et parotidei) | esame visivo, incisione |
| masseteri esterni (M. masseter) | esame visivo, due estese incisioni parallele alla mandibola |
| masseteri interni (M. pterygoideus lat. et med.) | esame visivo, incisione lungo un unico piano |
| lingua | separazione, esame visivo, palpazione |
| anello linfatico della laringe, amigdale | esame visivo, asportazione |
| | Se la testa di animali con un peso di macellazione fino a 150 kg non viene scuoiata, ma è destinata a scottatura e depilazione, essa deve essere oggetto di un accurato esame visivo. Si può prescindere da ulteriori controlli se nell’esame della carcassa e delle altre parti non sono state riscontrate alterazioni patologiche né la presenza di cisticerchi. |
1.2 | polmoni | esame visivo, palpazione, se destinati all’uso alimentare: incisione longitudinale dei rami principali dei bronchi, incisione trasversale dei rami principali dei bronchi nel terzo posteriore dei polmoni; |
| linfonodi bronchiali (Lnn. bifurcationis, Lnn. eparteriales) | esame visivo, incisione |
| linfonodi mediastinici (Lnn. mediastinales) | esame visivo, incisione |
| trachea | esame visivo; se il polmone è destinato all’uso alimentare: incisione longitudinale |
| esofago | esame visivo |
1.3 | pericardio | apertura, esame visivo |
| cuore e sangue | esame visivo, estese incisioni longitudinali del cuore, apertura di entrambi i ventricoli |
1.4 | diaframma | esame visivo |
1.5 | fegato | esame visivo, palpazione, incisione sulla faccia gastrica (Facies visceralis) e alla base del lobo caudato (Processus caudatus) per svuotare i dotti biliari; negli animali con un peso di macellazione fino a 150 kg non è necessario incidere il fegato |
| linfonodi periportali (Lnn. portales) | esame visivo, incisione |
1.6 | stomaco e intestino | esame visivo |
| mesenterio | esame visivo |
| linfonodi gastrici e mesenterici (Lnn. gastrici, Lnn. mesenterici craniales et caudales) | esame visivo, palpazione e, se del caso, incisione |
1.7 | milza | esame visivo |
1.8 | reni | esame visivo |
1.9 | pleura | esame visivo |
| peritoneo | esame visivo |
1.10 | organi genitali (ad eccezione del pene, se già scartato) | esame visivo |
1.11 | mammella e secreto nelle vacche: | se la mammella è destinata all’uso alimentare: esame visivo, ciascuna metà della mammella deve essere aperta con un’incisione lunga e profonda fino alle cavità lattifere (Sinus lactiferes) |
| linfonodi della mammella (Lnn. supramammari) nelle vacche: | se la mammella è destinata all’uso alimentare: esame visivo, incisione |
1.12 | carne muscolare, tessuto adiposo e connettivo | esame visivo |
1.13 | ossa, articolazioni, guaine tendinee | esame visivo |
| superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
1.14 | superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
1.15 | zampe | se destinate ad uso alimentare: esame visivo |
2 | Animali della specie bovina di età inferiore a otto mesi |
2.1 | testa | esame visivo |
| gola (cavità boccale e retroboccale) | esame visivo |
| linfonodi retrofaringei (Lnn. retropharyngeales) | esame visivo, incisione |
| lingua | esame visivo, palpazione |
| anello linfatico della faringe, amigdale | esame visivo, asportazione |
| | Se per la testa non è previsto lo scuoiamento bensì la scottatura e la depilazione, l’esame visivo deve essere accurato. Si può prescindere da ulteriori controlli se nell’esame della carcassa e delle altre parti non sono state riscontrate alterazioni patologiche. |
2.2 | polmoni | esame visivo, palpazione se destinati all’uso alimentare: incisione longitudinale dei rami principali dei bronchi, incisione trasversale dei rami principali dei bronchi nel terzo posteriore dei polmoni; |
| linfonodi bronchiali (Lnn. bifurcationis, Lnn. eparteriales) | esame visivo, incisione |
| linfonodi mediastinici (Lnn. mediastinales) | esame visivo, incisione |
| trachea | esame visivo, se il polmone è destinato all’uso alimentare: incisione longitudinale |
| esofago | esame visivo |
2.3 | pericardio | apertura, esame visivo |
| cuore e sangue | esame visivo, incisioni longitudinali del cuore, apertura di entrambi i ventricoli |
2.4 | diaframma | esame visivo |
2.5 | fegato | esame visivo, palpazione e, se del caso, incisione |
| linfonodi periportali (Lnn. portales) | esame visivo, se del caso, incisione |
2.6 | stomaco e intestino | esame visivo |
| mesenterio | esame visivo |
| linfonodi gastrici e mesenterici (Lnn. gastrici, Lnn. mesenterici craniales et caudales) | esame visivo, palpazione e, se del caso, incisione |
2.7 | milza | esame visivo, se del caso, palpazione |
2.8 | reni | esame visivo, se del caso, incisione dei reni e dei linfonodi renali (Lnn. renales); |
2.9 | pleura | esame visivo |
| peritoneo | esame visivo |
2.10 | regione ombelicale | esame visivo, palpazione e, in caso di dubbio, incisione |
2.11 | carne muscolare, tessuto adiposo e connettivo | esame visivo |
2.12 | ossa, articolazioni, guaine tendinee | esame visivo |
2.13 | articolazioni tarsali | esame visivo, in caso di sospetto, incisione |
2.14 | superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
2.15 | zampe | se destinate ad uso alimentare: esame visivo |
3 | Animali delle specie ovina e caprina, selvaggina d’allevamento, altro bestiame da macello (non menzionato alle cifre 1, 2, 4 e 5) |
3.1 | testa | esame visivo (salvo se la testa – compresi la lingua e il cervello – è esclusa dall’uso alimentare) |
3.2 | polmoni | esame visivo, palpazione, incisione |
| linfonodi bronchiali (Lnn. bifurcationis, Lnn. eparteriales) | esame visivo |
| trachea | esame visivo |
| esofago | esame visivo |
3.3 | pericardio | esame visivo, in caso di dubbio, incisione |
| cuore e sangue | esame visivo, in caso di dubbio, incisione del cuore |
3.4 | diaframma | esame visivo |
3.5 | fegato | esame visivo, palpazione, incisione sulla faccia gastrica (Lobus principalis) per esaminare i dotti biliari |
| linfonodi periportali (Lnn. portales) | esame visivo, palpazione |
3.6 | stomaco e intestino | esame visivo |
| mesenterio | esame visivo |
| linfonodi gastrici e mesenterici (Lnn. gastrici, Lnn. mesenterici craniales et caudales) | esame visivo |
3.7 | milza | esame visivo |
3.8 | reni | esame visivo |
3.9 | pleura | esame visivo |
| peritoneo | esame visivo |
3.10 | organi genitali (ad eccezione del pene, se già scartato) | esame visivo |
3.11 | la mammella e relativi linfonodi di animali adulti | se la mammella è destinata all’uso alimentare: esame visivo |
3.12 | regione ombelicale nei giovani animali | esame visivo, palpazione |
3.13 | carne muscolare, tessuto adiposo e connettivo | esame visivo |
3.14 | ossa, articolazioni, guaine tendinee | esame visivo |
| superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
4 | Animali della specie suina |
4.1 | testa | esame visivo |
| gola | esame visivo |
| linfonodi sottomascellari (Lnn. mandibulares) | incisione, esame visivo |
4.2 | polmoni | esame visivo, palpazione; se destinati all’uso alimentare: incisione longitudinale dei rami principali dei bronchi, incisione trasversale dei rami principali dei bronchi nel terzo posteriore dei polmoni |
| linfonodi bronchiali (Lnn. bifurcationis, Lnn. eparteriales) | esame visivo, palpazione |
| linfonodi mediastinici (Lnn. mediastinales) | esame visivo, palpazione |
| trachea | esame visivo |
| esofago | esame visivo |
4.3 | pericardio | apertura, esame visivo |
| cuore e sangue | esame visivo, incisioni longitudinali del cuore, apertura di entrambi i ventricoli |
4.4 | diaframma | esame visivo |
4.5 | Fegato | esame visivo, palpazione |
| linfonodi periportali e pancreatici (Lnn. portales) | esame visivo, palpazione |
4.6 | stomaco e intestino | esame visivo |
| mesenterio (Mesenterium) | esame visivo |
| linfonodi gastrici e mesenterici (Lnn. gastrici, Lnn. mesenterici craniales et caudales) | esame visivo, palpazione |
4.7 | Milza | esame visivo |
4.8 | Reni | esame visivo |
4.9 | pleura | esame visivo |
| peritoneo | esame visivo |
4.10 | organi genitali (ad eccezione del pene, se già scartato) | esame visivo |
4.11 | mammelle e relativi linfonodi (Lnn. supramammarii) | esame visivo; nelle scrofe madri, se le mammelle sono destinate ad uso alimentare: esame visivo e incisione dei linfonodi |
4.12 | regione ombelicale nel porcellino | esame visivo, palpazione |
4.13 | carne muscolare, tessuto adiposo e connettivo | esame visivo |
4.14 | muscolatura | prelievo di campioni per l’esame trichinoscopico |
4.15 | ossa, articolazioni, guaine tendinee | esame visivo |
| superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
4.16 | cotenna | esame visivo |
5 | Animali della specie equina |
5.1 | testa | esame visivo |
| gola (cavità boccale e retroboccale), se del caso, laringe | esame visivo |
| mucose delle cavità nasali e delle loro ramificazioni | se del caso, esame visivo dopo ablazione del setto nasale |
| lingua | separazione, esame visivo, palpazione |
| linfonodi sottomascellari, retrofaringei e parotidei (Lnn. mandibulares, retropharyngeales et parotidei) | esame visivo, palpazione |
| amigdale | asportazione |
5.2 | polmoni | esame visivo, palpazione, se destinati all’uso alimentare: incisione longitudinale dei rami principali dei bronchi, incisione trasversale dei rami principali dei bronchi nel terzo posteriore dei polmoni |
| linfonodi bronchiali (Lnn. bifurcationis, Lnn. bronchiales) | esame visivo, palpazione |
| trachea | esame visivo |
| esofago | esame visivo |
5.3 | pericardio | apertura, esame visivo |
| cuore e sangue | esame visivo, incisioni longitudinali del cuore, apertura di entrambi i ventricoli |
5.4 | diaframma | esame visivo |
5.5 | fegato | esame visivo, palpazione |
| linfonodi periportali e pancreatici (Lnn. portales) | esame visivo |
5.6 | stomaco e intestino | esame visivo |
| mesenterio | esame visivo |
| linfonodi gastrici e mesenterici (Lnn. gastrici, Lnn. mesenterici craniales et caudales) | esame visivo |
5.7 | milza | esame visivo |
5.8 | reni | esame visivo |
5.9 | pleura | esame visivo |
| peritoneo | esame visivo |
5.10 | organi genitali (ad eccezione del pene, se già scartato) | esame visivo |
5.11 | mammelle e relativi linfonodi (Lnn. supramammarii) | esame visivo |
5.12 | regione ombelicale nei puledri | esame visivo, palpazione |
5.13 | carne muscolare, tessuto adiposo e connettivo | esame visivo |
5.14 | muscolatura | prelievo di campioni per l’esame trichinoscopico |
5.15 | ossa, articolazioni, guaine tendinee | esame visivo |
| superficie della sezione della colonna vertebrale | esame visivo |
5.16 | inoltre, per la ricerca della melanosi e dei melanomi nei cavalli grigi e bianchi: | |
| reni (devono essere isolati) | incisione attraverso l’intero organo |
| muscolatura della spalla | esame visivo, sotto la cartilagine scapolare previo distacco del legamento di una spalla |
| linfonodi della spalla (Lnn. subrhomboidei) | esame visivo |
6 | Volatili da cortile, conigli selvatici |
6.1 | tutte le carcasse e parti di esse | esame visivo |
6.2 | visceri e cavità di un campione rappresentativo di animali | controllo quotidiano da parte di un veterinario ufficiale |
6.3 | per ciascuna partita della stessa origine, ispezione approfondita di un campione casuale di parti di volatili o di volatili interi dichiarati non idonei al consumo in seguito al controllo delle carni | controllo approfondito da parte di un veterinario ufficiale |
6.4 | | controlli supplementari da parte del veterinario ufficiale se esiste motivo di sospettare che le carni dei volatili in causa potrebbero non essere idonee al consumo |
7 | Selvaggina cacciata |
| Il controllo si basa sul certificato del cacciatore di cui all’allegato 14 numeri 1 e 2 e in caso di presentazione incompleta anche sui dati forniti dalla persona esperta di cui all’allegato 14 numero 3. |
| Lepri e selvaggina da penna sono controllati a campione se non sussistono sospetti particolari. |
7.1 | carcasse, cavità e, se necessario, organi | esame visivo per individuare le anomalie di cui all’allegato 7 numero 3.1 o altre anomalie organolettiche; in presenza di un sospetto fondato è ordinato un esame delle sostanze estranee e tutta la selvaggina avente la stessa origine è sequestrata sino a quando sono noti i risultati di laboratorio |
7.2 | organi | esame visivo e, se necessario, palpazione |
7.3 | muscolatura | prelievo di campioni per l’esame trichinoscopico su animali delle specie equina e suina, orsi e nutrie |
| | |